RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] City Art Gallery), mentre per il suo successore Francesco Maria dellaRovere decorò un’armatura da cavallo, di cui si sono al Francia il proprio ritratto, ancora con la mediazione di Girolamo Casio e, in questa occasione, con la consulenza di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] nell’impresa editoriale, intensa ancorché effimera, dello stampatore Girolamo Piuti, «in Merceria all’insegna del a Casteldurante (l’odierna Urbania) nella corte di Francesco Maria II DellaRovere, ultimo duca d’Urbino (ibid., p. 282). Nel Carnevale ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] della maraviglia ...".
La produzione degli anni centrali dell'attività del D. è meglio rappresentata da piccoli quadri di soggetto devoto come il S. Girolamo Il ritratto di Vittoria dellaRovere legato alla Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] della Fede e della Carità (perdute); nel 1656 realizzò poi uno dei rilievi nella cappella Spada in S. Girolamodella e i medaglioni ai lati della facciata con le effigi di Alessandro VII Chigi e Sisto IV dellaRovere (Montagu, 1994).
Nuovamente sotto ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] 'Assunzione della Vergine sulla volta della tribuna del duomo. Il F. si presentò al duca Guidobaldo II DellaRovere con alcuni Francesca, che non sposò - e della giovane madre, avendo come testimone Girolamo Taverna, intagliatore di cristalli. L'anno ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] da una versione, forse della bottega (Roma, Pinacoteca capitolina), un S. Girolamo penitente, un Compianto sul punti di contatto con l’affresco di tema analogo nella cappella DellaRovere. Stando al Vasari, avrebbe anche venduto i suoi beni al ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] della C. erano il fratello Lorenzo, il conte di Montevecchio e, quasi come rappresentante del papa, Girolamo il genero, dal quale esigeva le rendite dovutele, ma quando il DellaRovere con la moglie dovettero, nel gennaio 1539, cedere Camerino al ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] fronteggiare – come altri signori marchigiani (Giovanni dellaRovere di Senigallia, Guidubaldo di Montefeltro) la politica quest’ultimo e alleato dei Baglioni, dal fuoriuscito perugino Girolamodella Penna (1498). La contesa con i signori di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] congiurare con gli ecclesiastici, Francesco Maletti e Girolamo Ludovisi. Così il proposito di mantenere il 1889) pp. 161-267; L. Frati, Il card. Francesco Alidosi e Francesco Maria DellaRovere, in Arch. stor. ital., s.5, XLVII (1911), pp. 148-158; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] del domenicano Girolamo Savonarola, che, morto sul rogo da eretico, denuncia la necessità di rinnovamento della società.
e la volta della Cappella Sistina
Nel 1505 Michelangelo torna a Roma convocato da papa Giulio II dellaRovere (1443-1513, papa ...
Leggi Tutto