RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] Villa Imperiale di Pesaro, alla quale Raffaellino partecipò nel gruppo di pittori convocati da Girolamo Genga su commissione di Francesco Maria I dellaRovere e sua moglie Eleonora Gonzaga. Oltre a Raffaellino, Genga si fece affiancare stabilmente da ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] , p. 273). Intervenne a favore del F. anche Lavinia DellaRovere. Presso quest'ultima aveva fatto pressioni da Kauffbeuren, dove si con una procedura inconsueta, l'inquisitore di Ferrara Girolamo Papino veniva affiancato, per disposizione del duca, ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] monsignor Federico Marcello Lante Montefeltro dellaRovere, poi cardinale. Il nuovo impegno dell’autore e impresse a Urbino nella stamperia della «Venerabile Capella del Santissimo Sagramento», appaltata al romano Girolamo Mainardi. Fu l’inizio dell ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] la rottura fra il presidente del Consiglio Terenzio Mamiani dellaRovere e il sovrano pontefice. Dopo l’assassinio di riviste illustrate europee del tempo, sia da pittori patrioti come Girolamo Induno, che dedicò, in presa diretta, all’evento una ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] Livia DellaRovere (Eiche, 2005, p. 8). Per gli interni delle dimore e degli edifici religiosi della cittadina Oddi predecessori alla corte urbinate, Francesco di Giorgio Martini e Girolamo Genga.
Fonti e Bibl.: Urbino, Biblioteca universitaria, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] . Forse quest’ultimo nutriva anche il proposito di assegnare Città di Castello a suo nipote Giovanni DellaRovere, così come infeudò Imola all’altro nipote Girolamo Riario.
A Città di Castello si decise di resistere e fin dal 23 giugno furono ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] tecnici e architetti (tra i quali si ricordano Girolamo e Bartolomeo Genga e Nicolò Sabbatini) che faceva capo -60); le cornici per due quadri inviati dal cardinale Giulio dellaRovere al fratello Guidubaldo II da Roma; forse un tabernacolo per il ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] Maria DellaRovere che sta costruendo la fortezza di Pesaro. In questo periodo il cognato Bartolomeo Genga, futuro architetto militare, insegna al B. il disegno (nel '39 lo accompagna a Bologna a far rilievi della facciata di S. Petronio che Girolamo ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] . I due pittori avrebbero preso parte alla decorazione della cappella Basso dellaRovere in S. Maria del Popolo: in particolare Angelini assegna alla mano di Girolamo i monocromi dello zoccolo illusionistico (Disputa di s. Agostino, Martirio di ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] di Girolamo Riario, signore di Imola, entrò nella corte di Sisto IV, dal quale fu nominato, in data imprecisata, "scriptor apostolicus". A Roma l'A. ebbe grande dimestichezza col nipote del pontefice, Giuliano dellaRovere, allora cardinale ...
Leggi Tutto