PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] italiano. I legami parentali della famiglia del pontefice si stavano intanto allargando ai dellaRovere, con il matrimonio proprio a uomini come Giovanni Morone, Ercole Gonzaga, Girolamo Seripando per i maggiori problemi allora in discussione nell ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] Il 25 maggio, sette miglia fuori dalle mura, fu accolta da Girolamo. Giunta in S. Pietro, incontrò il pontefice, il quale volle ; Galeazzo sposò Sista Gara dellaRovere e diede vita ad un ramo bolognese della famiglia Riario.
Caterina compilò una ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] cominciato ad avanzare la candidatura del patriarca di Costantinopoli Girolamo Lando. Innocenzo VIII, in realtà, non effettuò contro il volere di Venezia, che inclinava per Giuliano DellaRovere. Per questo la sua morte improvvisa durante il viaggio ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] qualità di oratore e mandatario del conte Girolamo Riario, divenuto signore di Imola, a ricevere in suo nome le chiavi della città.
In giugno le truppe pontificie, al comando del legato Giuliano DellaRovere, salito di rango dopo la morte improvvisa ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] si fossero schierati con gli occupanti francesi, i fratelli Girolamo e Giovan Angelo Porporato avevano mantenuto integro il loro il L. ebbe a Urbino con il duca Francesco Maria II DellaRovere, salito al trono da pochi mesi. Nel novembre 1575 l' ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] .
Profondamente naturalistico è anche il S. Girolamo, sempre dell'Accademia Carrara. Il dipinto, firmato, presenta per l'altare maggiore della cattedrale di Savona il polittico commissionatogli dal cardinale Giuliano dellaRovere, futuro Giulio II, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] di Ferentillo, sposò, nel febbraio del 1552, Elisabetta DellaRovere, sorella del duca di Urbino, la quale portava in trattarono di lui Francesco Sansovino, Giovanni Michele Bruto, Girolamo Borro, Filippo Ghisi, Ludovico Domenichi, Paolo Manuzio, ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] aggiunsero a quelli del defunto vescovo Domenico DellaRovere (Decreti della prima sinodo… aggiuntevi tutte le lettere Loreto, edito con i 46 sonetti sulla Quaresima da Pier Girolamo Gentili in Della corona di Apollo (Venezia 1605, pp. 119-182) e ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] dei madrigali di Cipriano, pubblicati sempre a Venezia, presso Girolamo Scotto, nel 1548). È però incerto se si debba una gratificazione di pari entità gli fu erogata da Guidubaldo DellaRovere).
Nel marzo 1558 Cipriano fruì di un congedo per ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] madrigali per lo più celebrativi da 7 a 12 voci.
Nel 1570 Girolamo Scotto pubblicò a Venezia il secondo libro di madrigali a 5 voci, e Pietro era da alcuni anni al servizio di Guidobaldo II dellaRovere a Pesaro. Tenuto all’oscuro, il duca non poté ...
Leggi Tutto