MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] i quali i nobili Girolamo e Filippo Marcello; nondimeno in luglio fu annoverato dal generale Girolamo Seripando tra i raggiunto anche dal bando civile, fosse espulso dall'Ordine insieme con DellaRovere. Al contrario Paolo III, il 14 apr. 1543, lo ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] da lui stimati in 29, di cui nove vivi nel 1609) Girolamo era versato in poesia, Gregorio (monaco vallombrosano) in musica, mentre alle nozze di Claudia de’ Medici con Federico Ubaldo dellaRovere, in cui avrebbe dovuto impersonare il «principe de’ ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] , ma, per rifarsi delle spese della guerra, non esitò ad uccidere a tradimento Girolamo Azzolini e Paolo Tabor, affidò il compito di espugnare Senigallia, feudo dei DellaRovere: anche questo incarico venne felicemente assolto dall'Euffreducci. ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] ed anche i due suoi nipoti di cui abbiamo notizia morirono bambini: Girolamo Flaminio, figlio di Fausta, morì il 1º marzo del 1524 a scena durante il convito con cui il cardinal Galeotto DellaRovere, nipote del pontefice, ricevette Enrico d'Alba, ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] il duca d'Urbino, Guidobaldo III o Francesco Maria II DellaRovere (ma la tradizione non ha riscontri archivistici: Grimaldi, 1979), avere da lui acquistato piombo e stagno (Urbania, Arch. notarile, Girolamo Salvi, n. 158, c. 72r); ma a fine d'anno ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] a Ferrara: alcuni, come Giulio DellaRovere, Bernardino Ochino, Andrea Ghetti da Volterra, Bartolomeo della Pergola, avevano predicato quaresime e avventi; altri, come Agostino Fogliata, Tommaso Palvio d’Apri e il vecchio Girolamo da Siena, si erano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] Nel 1510 fu in Romagna, al seguito di Francesco Maria DellaRovere, che comandava gli eserciti pontifici, e poi a Venezia. giovani o di modesto valore, come Girolamo Casio de’ Medici, Peregrino da Parma, Girolamo Muzio, Giorgio Tedesco, ma talora di ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] dove ritrasse il futuro duca di Urbino Guidobaldo II DellaRovere in un conio non più esistente) e forse Urbino scultore cesareo, pubblicato a Milano nel 1552 presso Valerio e Girolamo Meda). Nello stesso ambito videro la luce alcune medaglie galanti ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] romani una serie di medaglie, citate nel 1650-53 da Girolamo Gualdo (p. 69) nella collezione di famiglia. In particolare 1595 il M. si recò alla corte di Francesco Maria II DellaRovere, duca di Urbino, come testimonia una lettera di presentazione di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] stato ucciso nel maggio precedente dal duca Francesco Maria DellaRovere e da ogni parte si erano levate voci sui di Fiandra - allegava ai suoi dispacci due lettere-relazioni di Girolamo sugli incontri di Cambrai fra i rappresentanti di Francesco I e ...
Leggi Tutto