MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] da alcuni dei numerosi ribelli del Marchesato e dal castellano Girolamo Ghirlanda, cercò di occupare il castello di Carrara il 28 DellaRovere, sorella del duca di Urbino. In questa occasione, fedele a una accorta politica dell'equilibrio e dell' ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] cardinale Raffaele Sansoni, nipote di Girolamo Riario, trattenuto dai Fiorentini come complice della congiura.
Per portare a termine fruttò al G. la nomina a conte palatino da parte del DellaRovere.
Dopo una breve sosta a Firenze il G. ripartì il 22 ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] con Giulia Gonzaga, Scipione Capece, Bernardino Rota, Girolamo Seripando, Galeazzo Florimonte, il marchese del Vasto al termine del 1556, alla corte del duca Guidubaldo II DellaRovere, proprio nel frangente in cui Sanseverino aveva smesso di pagare ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] retratti da vostri desegni», da lei ceduti al duca Guidubaldo II DellaRovere, suggerendo che «messer Marcello ne facesse dua, di quelli Bambino e i ss. Ubaldo e Girolamodell’altare Mignanelli in S. Maria della Pace, iniziata da Venusti alla metà ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] Girolamo, a sua volta padre di Giovanni Andrea, vescovo di Tivoli dal 1554 al 1595.
Il L. studiò medicina, filosofia e arti liberali e intraprese la carriera ecclesiastica. Fece parte per molti anni della famiglia del cardinale Giuliano DellaRovere ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] musico" che Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Maria I DellaRovere, duca d'Urbino, ricorda in sue lettere del 2 giugno e nelle dediche dei due libri d'intavolatura del figlio Girolamo). È quindi anche possibile che durante il soggiorno urbinate ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] a Pesaro, dove trattò con il duca d'Urbino Guidobaldo dellaRovere, vedovo, il progettato matrimonio con la nipote del papa presso la corte imperiale, vacante per il richiamo di Girolamo Verallo. Lo raccomandavano per questo incarico non solo i ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] salone di palazzo Lante dellaRovere, conclusi nel 1653, e il fregio mitologico nel salotto privato della duchessa Isabella Lante Altemps, 2002, p. 287). Al pari delle Aedes Barberini ad Quirinalem di Girolamo Tezi, che nel 1642 avevano celebrato ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] (degrado della tribuna) e nella chiesa di S. Margherita; per l'auditore fiscale Girolamo Venuti progettò l'ampliamento della villa di della marchesa Vittoria DellaRovere (1723), del granduca Cosimo III (1723), di Luigi I re di Spagna (1724), della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] Leone X per spogliare il duca di Urbino Francesco Maria I DellaRovere del suo Stato e del titolo e darli al proprio nipote, dei possedimenti della sorellastra Bianca Riario (figlia di Caterina Sforza e del primo marito Girolamo Riario), vedova ...
Leggi Tutto