FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] comunque prima del 1510.
Il F. aveva sposato Bartolomea DellaRovere e, in seconde nozze, Caterina Del Carretto. Fece testamento venne assegnata ai tre figli laici in parti uguali; a Girolamo toccarono anche i diritti che il F. vantava su Pontremoli ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] eletto papa, ne era diventato il medico personale.
Girolamo studiò legge. Dopo aver esercitato l’incarico di governatore brevi del 21 ottobre 1534. A quella data, Guidobaldo DellaRovere aveva già preso possesso del ducato. Veralli fu incaricato ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] caratteristiche della «probitas» cristiana attraverso una ricca esemplificazione di fonti, in buona parte desunte da s. Girolamo. di Monaco, Clm, 23593, cc. 101r-106v (una a frate Francesco DellaRovere, poi papa Sisto IV, del 1464; e due a Sisto IV: ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] 1501 dopo aver seguito in Francia il cardinale Giuliano DellaRovere, in esilio volontario a causa dei contrasti con il nel canone dei grandi grammatici, addirittura anteposto al Valla da Girolamo Urbani (Discorso in difesa di Donato, et di Guarino, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] a latere a Siena, mentre la città era minacciata dal duca Francesco Maria DellaRovere (Pecci, 1758, pp. 67 s.).
Lasciato come vicario della Chiesa senese Girolamo Piccolomini, vescovo di Pienza e Montalcino, il cardinal di Siena, come si firmava ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] di Daniele Ricciarelli da Volterra nella cappella DellaRovere a Trinità dei Monti (Bertolotti, 1881, 554 s., 560, 570, 583; E. Bassan, La decorazione cinquecentesca della dimora di Girolamo Capodiferro, in Palazzo Spada. Arte e storia, a cura di R. ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] seguito lo fece entrare come precettore dei figli in casa di Bartolomeo DellaRovere. Appartiene a questo periodo la pubblicazione di una raccolta di carmina dedicata a Girolamo Donato, i Praeludia quaedam (Venetiis, "ex aedibus Jo Tamini", 1509). Su ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] per recarsi a Urbino da Guidubaldo DellaRovere, nominato comandante delle truppe della Serenissima; l'incontro avvenne a Rimini al collega Girolamo Donà, informava il Senato di un fortunale che aveva infierito sul porto della capitale.
Né ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] di don Alfonso, marchese di Montecchio, e di Giulia DellaRovere. Don Alfonso, entrato a sua volta nelle trattative matrimoniali modenesi di buona famiglia curate dal teatino modenese fra Girolamo Mazzoni fino al 1624, quando ebbe inizio il processo ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] fine egli ottenne dal cardinal legato dell'Umbria Antonio DellaRovere un'esenzione dalle gabelle, ma componimenti e di una medaglia in memoria di Alessandro Cinuzzi senese paggio di Girolamo Riario, in Boll. senese di storia patria, VI (1899), pp. ...
Leggi Tutto