LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] , Arch. Lante DellaRovere, b. 273), che gli ascrive la sopraelevazione della struttura cinquecentesca e delle aggiunte nel prospetto Loggia de' Signori Verospi al Corso, opera principiata da Girolamo Rinaldi Romano", di cui oggi resta solo la loggia, ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] stampata autonomamente in una precedente edizione (Pesaro, Girolamo Concordia, 1561).
A Ferrara conobbe anche Bartolomeo Ciotti). Guidubaldo II lo nominò precettore di Francesco Maria DellaRovere, per cui Muzio scrisse il Principe giovinetto.
Risale ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] festeggiamenti per il matrimonio di Ferdinando II e Vittoria DellaRovere (1637): oltre a seguire lo svolgimento di nel clavicembalo, chitarrone o altro simile istrumento, Venezia 1627); Girolamo Fantini, che nel suo Modo per imparare a sonare di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] cui quella dei principi di Bisignano e di Altamura (Girolamo Sanseverino e Pirro Del Balzo), lasciarono Antonello isolato, 10 febbraio si recò a Senigallia, presso il cognato Giovanni DellaRovere. Ivi morì circa un anno dopo, il 27 gennaio 1499 ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] N. Forteguerri, I. Ammannati e F. DellaRovere. All'E., quale abate commendatario del monastero cistercense più cospicuo fu il completo restauro del convento di S. Girolamo e dell'annessa chiesa, opera lodata dal cardinale Ammannati in una lettera ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] dedicatoria del L. al concittadino Girolamo Anguissola).
La traduzione landiana della vita del leggendario favolista greco anche di Guidobaldo II DellaRovere duca di Urbino, di Alessandro Farnese e di Giulio Feltrio DellaRovere. Prudenza e abilità ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] , tra cui Ermolao Barbaro e Girolamo Bologni da Treviso, i quali apprezzarono la sua abilità poetica.
Agli inizi del 1473 il M. fece rientro a Roma, dove nel frattempo era stato eletto al soglio pontificio Francesco DellaRovere come papa Sisto IV ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] Maria dellaRovere. La conquista della città fu compiuta dall'A. con un ardito impiego delle artiglierie in correlazione all'Italia, II,Venezia 1864, passim; G. E. Saltini, Girolamo Morone, Firenze 1868, passim; C.Magenta, I Visconti e gli Sforza nel ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] "madonna Adriana" bolognese, e legittimò quattro figli: Girolamo, che fu membro del Senato bolognese, Baldassare (morto come giudice nel processo per omicidio contro Francesco Maria DellaRovere. Com'era prevedibile, il processo finì per rivelarsi ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] ottobre del 1577, accogliendo l’invito del frate pesarese Girolamo Buratelli e dopo molte insistenze presso i superiori, talmente alti da suscitare la curiosità del marchese Ippolito DellaRovere; è lo specchio di una persona sempre consapevole di ...
Leggi Tutto