MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] della moglie di Guidubaldo II DellaRovere Giulia da Varano, nel dialogo di Sperone Speroni Della fortuna, ambientato dopo l’infausto esito della spedizione spagnola d’Algeri dell in una lettera al cardinale Girolamo Dandini, di fatto il segretario ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] frate francescano, il cardinale neocreato Francesco DellaRovere, di cui è ampiamente noto il della cappella Vagnucci.
Tralasciando il tema dei frequenti rapporti che il cortonese intratteneva con alcuni tra i più insigni umanisti del tempo (Girolamo ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] di sé quattro voti (Bessarione, Calandrini, Estouteville e DellaRovere) come candidato ufficiale del duca di Milano; ora il amministrazione della diocesi di Fermo alla quale rinunciò già il 17 giugno 1474 a favore di un altro nipote, Girolamo, ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] ) del Battesimo di Cristo per la chiesa di S. Girolamodella Certosa (firmato e datato), una composizione magistrale con molti personaggi lavoro su commissione della granduchessa di Toscana Vittoria dellaRovere e dell’imperatrice Eleonora Gonzaga ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] 1473, risolta la questione di Imola con l'attribuzione della città, perduta da Taddeo Manfredi, al conte Girolamo Riario, nipote di papa Sisto IV, il ramo Riario della parentela di papa DellaRovere puntava a costruire la sua egemonia sull'Umbria e ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] Bonifazi (Angelini, 2009, p. 146).
Dipinse in S. Girolamo in Campansi a Siena, chiesa ristrutturata a partire dal 1681 Corallo nel 1686 nella decorazione del salone di Vittoria dellaRovere nella villa del Poggio Imperiale a Firenze (Ciampolini, ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] Carmine in S. Bartolomeo a Cutigliano (Farinati Uberti), e il S. Girolamo e l’angelo nella chiesa dei Ss. Simone e Giuda a Firenze , realizzate nel 1689 per la granduchessa madre Vittoria DellaRovere (Spinelli; Bellesi, in Fiori dei Medici…, 2005 ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] difesa (ibid., p. 197).
Nel 1481, inviati da Girolamo Riario, i due tornarono a Forlì per fortificare la cittadella 1985, pp. 61 s.; P.G. Pasini, Committenze Riario e DellaRovere in Romagna, in Sisto IV e Giulio II mecenati e promotori di cultura ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] della Serenissima, meriterebbe più risalto in positivo la condotta di Francesco Maria DellaRovere; Cinquecento, uomo illustre per Alfonso Ulloa, splendente "inter proceres" per Girolamo Amalteo per la sua penna veridica e il suo stile sallustiano, " ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] Lo si deduce da una sua lettera al cardinal Giovanni Girolamo Albani: "Sappia dunque Vostra Signoria Illustrissima, ch'io figlio di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia DellaRovere, nipote quindi di Alfonso I e di Laura Dianti, la cui ...
Leggi Tutto