VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] nella parete sinistra, dipinto già associato al fare di Girolamo Nanni (p. 132). Questa scena non è da confondere Clemente VIII e Francesco Maria II dellaRovere, Venezia 1980, pp. 24 s.; L. Barroero, La decorazione della Scala Santa, in Il Palazzo ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] incondizionato delle ambizioni dei nipoti del papa, il cardinale Pietro e il conte Girolamo Riario Bessarione tra Roma e Urbino, ibid., III, p. 72; Id., Francesco DellaRovere: un francescano fra teologia e potere, in Un pontificato ed una città: ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] raggiunta l’età adulta, prese i voti nel monastero di S. Girolamo alla Costa.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Carlo, Maria Maddalena, Don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria dellaRovere 1621-1666, Firenze 2005, p. 257; K. Harness ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] in Thomistas discussum, stampato sempre a Venezia, da Girolamo Paganini, nel 1493.
L’Opus si componeva di Barozzi (cui l’opera fu sottoposta) e il cardinale Giuliano dellaRovere (futuro papa Giulio II, cui fu dedicata), risposero entrambi elogiando ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] degli Inquieti (fondata a Milano nel 1594), e reca, oltre al ritratto dell’autore, 56 incisioni in rame di Leone Pallavicino su disegni di Giovanni Mauro dellaRovere. Il trattato, ripubblicato a Milano nel 1604 col titolo Nuove inventioni di balli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] poco originale) al generale della Chiesa Giacomo Boncompagni. A Francesco Maria II DellaRovere, duca di Urbino, offrì Girolamo Rusticucci, un De summo Romano pontifice summarium (Cesena, B. Raverio, 1586). Pur senza farsi sostenitore della tesi della ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] DellaRovere, ricordato dallo stesso F. come suo maestro in un passo del suo trattato Della fortificazione delle città (libro I, cap. XV), e poi di Guidobaldo II. Intorno a quegli anni è possibile collocare il momento del suo alunnato presso Girolamo ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] con il nome di Girolamo. Studiò lettere classiche, filosofia e teologia a Roma (1508-10), al convento della Ss. Trinità sul monte Roma, come Martino Lutero e gli altri confratelli Giulio DellaRovere, Agostino Mainardi, Ambrogio da Milano, Nicola da ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] famiglia papale che giungeva fino a Milano, dove Girolamo Riario, cugino di Giovanni, prese in moglie la figlia naturale di Galeazzo Maria, Caterina, e a Napoli, dove Leonardo DellaRovere sposò una figlia naturale del re Ferdinando I. I negoziati ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] 1621, pubblicò il suo primo canzoniere a Parma: Rime di Girolamo Graziani della Pergola al sereniss. sig. e padrone il sig.re principe d'Urbino, con dedica al duca di Urbino Federico Ubaldo DellaRovere.
Si tratta di una raccolta di 106 sonetti di ...
Leggi Tutto