MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] del Bambino tra i ss. Giuseppe, Giovanni Battista, Girolamo, Solutore e un donatore (Torino, Galleria Sabauda), Fonti e Bibl.: G. Romano, Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico DellaRovere e il duomo nuovo di Torino, a cura di G. Romano, Torino ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] alcuni episodi della vita e la produzione letteraria assai ricca.
Se è lui quel Caracciolo a cui si rivolge Girolamo Britonio al prime nozze Giulia Orsini figlia di Giangiordano e di Felice DellaRovere, e sorella di quella Clarice cui il C. dedica ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] Lo ritroviamo, infatti, a godere dei favori della figlia di Giulio II, Felice DellaRovere, di cui canta le bellezze e le su alcuni luoghi del De raptu Proserpinae di Claudiano e una a Girolamo Genga, inviata da Bazzano di Spoleto il 15 ott. 1504, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] che nel 1529 il duca d’Urbino Francesco Maria I DellaRovere scelse per proprio temporaneo alloggio. La sanguinosa fine del padre ». Ma non va esclusa un’attribuzione anche all’omonimo Girolamo del ramo Cesaresco, abate e diplomatico.
Il 4 febbr ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] anni. Pochi mesi dopo anche Sinibaldo morì, e papa Sisto IV concesse la signoria al proprio nipote Girolamo Riario da Savona, figlio di Violante dellaRovere, dal 1473 signore anche di Imola, che entrò in città il 9 agosto 1480. Si concludeva così ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] dalla prigione. Il novizio invece fu salvato a stento dopo aver tentato per il rimorso il suicidio.
L'arcivescovo di Torino G. DellaRovere, persuaso che lo zelo del F. interferisse con la propria potestà, se ne lamentò con la Curia romana. Il F. si ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] , quali il vescovo di Urbino Gian Pietro Arrivabene e Girolamo Calagrano.
Dalle sue lettere di questo periodo, pubblicate da illustri e si legò ai cardinali Francesco Soderini, Giuliano DellaRovere e ovviamente, Giovanni de' Medici. Morto nel 1492 ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] fu avviato alla carriera ecclesiastica come il fratello Girolamo e la sorella Caterina. Entrato nel seminario di 229, 301, 360; G. Tuninetti, Il cardinal Domenico DellaRovere, costruttore della cattedrale, e gli arcivescovi di Torino dal 1515 al ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] dal 1510 come consorte del duca Francesco Maria dellaRovere. La fiducia di cui godeva si riflette nelle della traduzione italiana delle opere di Cassiano (Venezia, Michele Tramezzino, 1563) a opera di fra Benedetto Buffi, eremitano a S. Girolamo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] ’appoggio dato durante il conclave al cardinale Giuliano DellaRovere. Per rafforzare il legame con Alessandro VI, di alcuni suoi oppositori: in particolare si fecero i nomi di Girolamo Martelli, Iacopo Nerli, Guglielmo de’ Pazzi e Alfonso Strozzi. ...
Leggi Tutto