PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] il matrimonio dei consobrini Ferdinando de’ Medici e Vittoria DellaRovere, convenuto per verba de futuro il 20 settembre 1623 fino al 1631, quando fu alienato a favore di Girolamo Tolomei da Siena. Nel quadro del riassetto territoriale senese ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] pare alludere alla frequenza dell’Università di Perugia negli anni in cui vi insegnava Francesco DellaRovere – il futuro pontefice stato sostituito da Giovanni Andrea Cagnola. Pietro e Girolamo Riario, nipoti del pontefice Sisto IV, informarono però ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] 1562), uscito a Venezia nel 1587 per le cure di Girolamo de’ Bardi, accanto al catalogo dei letterati più famosi, D. Imberti) a cura della figlia Cecilia de’ Zorzi, con dedica a «la Sig. Donna Livia Feltria DellaRovere Duchessa d’Urbino».
Il dialogo ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] le prime prove della sua abilità di ritrattista.
Tornato a Lucca, il F. entrò al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, che servì 1686 fu nominato ritrattista e pittore della granduchessa Vittoria DellaRovere, madre del granduca Cosimo III, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] di Ferrara (di cui faceva parte pure un terzo fratello, Girolamo). Scipione ed Ercole figurano, infatti, tra i protagonisti dei Montefeltro, feudo imperiale, attraverso il matrimonio di Vittoria DellaRovere, figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino e ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] una lettura allegorizzante delle Scritture, Ambrogio e Tertulliano, o a chi, come Girolamo Vida, si 135 (contiene il carteggio con C. Borromeo, due lettere al cardinale Giulio DellaRovere, il testamento); G. Allegretti, Una patria per M. M., in ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] Mexía (1544), di cui firmò le dediche a Girolamo Sauli, vescovo di Bari, e a Flaminio Orsini dell’Anguillara, signore di Stabbia.
Nel 1544 uscì dedicato da Tramezzino al duca di Urbino Guidobaldo II DellaRovere.
Nel 1558 uscì la prima parte del più ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] gli diedero rinomanza fra gli studiosi: il Carteggio letterario di Girolamo Tiraboschi col p. Ireneo Affò (I-II, Modena 1894 all'Inventario dei codici di Bobbio, dell'Abbazia di Staffarda, del card. D. DellaRovere e dei latini vari pergamenacei (ibid ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLAROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] per adozione di Sisto IV, del cognome DellaRovere da parte della famiglia: un privilegio concesso dal pontefice di esercitare un'influenza paragonabile a quella esercitata da un Girolamo Riario con Sisto IV o da un Cesare Borgia con Alessandro ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] . 185; V. Guitarte Izquierdo, Episcopologio Español (1500-1699), Roma 1992, pp. 308 s.; D. Frapiccini, Il cardinale Girolamo Basso dellaRovere e la sua cerchia tra contesti marchigiani e romani, in I cardinali di Santa Romana Chiesa. Collezionisti e ...
Leggi Tutto