BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] Siena da Alessandro Bichi; da questo fu incaricato, insieme con Girolamo Ghini Bandinelli, di una ambasceria presso il viceré di Napoli di Niccolò, Baldassarre rimane un breve del cardinale Giuliano DellaRovere, il futuro Giulio II, che il 2 ag. ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] in onore di G., ponesse la città sotto la protezione di S. Girolamo. Mentre Pier Luigi vi si trasferì subito, G. rimase a Roma presso dopo la morte di Giulia Varano, moglie di Guidubaldo DellaRovere duca di Urbino, si prospettò l'ipotesi di una ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso DellaRovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] genovese dei Grosso DellaRovere), nel 1522.
Primogenito di otto figli legittimi, ebbe in testamento dal padre (testamento del 18 in parte guidati da Girolamo Fieschi, si impadronirono delle porte della città e della darsena delle galee: un testimone ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] . Nel settembre del 1559, in occasione dell’elevazione a doge di Girolamo Priuli, rappresentò la città di Lendinara in Sessanta, con dedica a Francesco Maria II DellaRovere.
Si tratta probabilmente della sua compilazione più rilevante: in questo ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] delle autorità politiche delle Leghe. In questo disegno il C. implicò i pastori delle Chiese riformate di Piuro e Soglio - Girolamo scritte a pastori valtellinesi - intercettate da Giulio DellaRovere e conservateci in traduzione latina per opera del ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] , ad annum) potrebbe essere un riferimento errato allo stesso Girolamo.
La più antica notizia relativa al G. risale ai della cura delle strade e delle piazze cittadine. Sempre per conto di papa DellaRovere il G. fu sovrintendente della fabbrica della ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] della penisola e per quella degli stessi eremitani: gli anni della condanna per eresia e dell’espulsione di frate Giulio DellaRovere, e soprattutto della 1931, pp. 72 s.; H. Jedin, Girolamo Seripando: sein Leben und Denken im Geisteskampf des 16 ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] di S. Girolamodella Carità, ove il Neri aveva costituito il primo nucleo della sua Congregazione. Urbino a cui era stato sollecitato una prima volta da Francesco Maria DellaRovere e una seconda volta dallo stesso Sisto V. Con l'elezione al ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] Fortuna, probabilmente nella cittadina di Palestrina, di cui era signore Francesco Colonna e vescovo il cardinale Girolamo Basso DellaRovere. A quest’ultimo Volsco dedicò il primo libro del suo De antiquitate Latii, di cui rimane il solo manoscritto ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] della diocesi.
In tale ufficio il C. rimase alcuni anni, trasferendosi quindi a Roma, dove entrò al servizio del cardinale Girolamo duca di Urbino Francesco Maria DellaRovere per il riconoscimento dei diritti dello Stato pontificio sul ducato nel ...
Leggi Tutto