MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] anno seguente, sempre a Reggio, fu interpellato dal medico Girolamo Arlotto sul caso di una donna colpita da maleficio. apologetica del trattato – dedicato al cardinale Giulio Feltrio DellaRovere, protettore dei minori osservanti – è esplicitata fin ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] acquistato da Lucrezia DellaRovere, vedova di Marcantonio Colonna, e quindi permutato con la Camera apostolica in cambio del Ducato di Castro.
Il 6 apr. 1544 il G. fu nominato nunzio in Francia, in sostituzione di Girolamo Dandini. Lasciata Roma ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] M., che ricoprì quell'incarico fino al 1472, quando a Calderini succedette Girolamo Basso DellaRovere (nipote ex sorore di Sisto IV e cugino del cardinale Giuliano DellaRovere), che governò anch'egli la diocesi dall'esterno per il tramite di Pietro ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] d'Italia di Guerriero Berni, trascritta il 17 ag. 1578 da Girolamo Ardizio; l'Origine de' signori da Montefeltro e duchi d'Urbino Una copia dell'opera, pronta per la pubblicazione (corredata di una dedica al cardinal Giulio Feltrio DellaRovere, una ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] giugno in onore del nuovo ammesso Francesco Maria II dellaRovere.
Celebre lo spettacolo del «Teatro del Mondo», natante è il progetto del cenotafio a dittico marmoreo dei dogi Lorenzo e Girolamo Priuli, che il figlio del secondo, il 19 gennaio 1569, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] dello Studio di Padova, il 5 marzo 1529 venne inviato al duca di Urbino, Francesco Maria DellaRovere, per trattare il suo ritorno al servizio della si risposò con Maria Foscarini, vedova di Girolamo Barbarigo di Andrea. Sorprendente decisione, dal ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] De reservationibus beneficiorum dal codice dell’Archivio segreto Vaticano.
I DellaRovere già avevano soccorso i Simonetta e legato papale, istruito, insieme con i colleghi Girolamo Aleandro e Tommaso Campeggi, a evitare qualunque azione concreta ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] DellaRovere nel 1467 e divenuto suo segretario quando fu eletto papa.
Fu anche grazie al legame personale con il nuovo pontefice che il G. decise di intraprendere la carriera ecclesiastica. Il G. fu presente al contratto di matrimonio di Girolamo ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] , quindi (1478) recarsi al seguito di Girolamo Contarini, ambasciatore presso l'arciduca d'Austria- figura, in qualità di segretario, fra i testimoni della condotta di Giovanni DellaRovere, assoldato dalla Repubblica; la cerimonia si ripeté il ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] a 4-6 voci, splendida pubblicazione in folio offerta ancora al cardinal dellaRovere, che sarebbe morto di lì a poco, a settembre.
Da una del titolo di magister musicae dell’ordine, assieme a Ludovico Balbi e Girolamo Vespa.
Al quinquennio 1595-1600 ...
Leggi Tutto