ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] vita di cui sempre si circondarono i DellaRovere, tanto da provocare l’ostilità della popolazione. Pertanto – scrive Zane – questo perché qualche mese prima il predecessore di Zane, Girolamo Lippomano, accusato di tradimento, si era lasciato annegare ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] , 1955, p. 140).
Sotto la direzione dell’architetto ducale Girolamo Arduini, esperto di matematica e di architettura militare Pesaro, già architetto del ser. duca Francesco Maria Feltrio dellaRovere ultimo sig. di Pesaro, in Pesaro, per Flaminio ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] della flotta pontificia. Tuttavia, al momento della sua morte, nel settembre 1551, il cardinal legato di Romagna, Girolamo passò al servizio del duca Guidobaldo II DellaRovere impegnato nella repressione della rivolta di Urbino. Le sue truppe ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] (1560-1619), che, fattosi domenicano col nome di fra' Girolamo, sarà vescovo di Candia e Capodistria.
Quanto al C., si sommi duci", al duca d'Urbino Francesco Maria II dellaRovere, il Corso di guerra et partiti di guerreggiare e combattere ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Maria I DellaRovere, garantendo alla famiglia Palmerini saldi legami con la corte, dai quali anche il pittore trasse vantaggio.
Allievo di Timoteo Viti e di Girolamo Genga (Nesi, 2004, pp. 25-40), Palmerini ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLAROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLAROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] 1507, quando l’opera fu pubblicata a Fano, da Girolamo Soncino, per la somma di 181 ducati. Del Decachordum di H. Economopoulos, II, Roma 2003, pp. 33-46; I DellaRovere: Piero della Francesca, Raffaello, Tiziano, a cura di P. Dal Poggetto, Milano ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] patrizio veneziano Girolamo Miani (proclamato santo nel 1767), dedito a opere di misericordia e fondatore dell’Ordine dei refertissima» biblioteca del duca di Urbino Francesco Maria II dellaRovere: Scaino, legato al sovrano roveresco da vincoli di ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] prudente.
A Siena ebbe come maestri di diritto Simone Borghese e Girolamo Viero, e qui, dopo "fatiche di tre anni incredibili", per non contrariare il duca di Urbino Francesco Maria dellaRovere, che aveva già presentato un successore.
Ritiratosi a ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] agli apparati per le nozze del duca Guidubaldo II DellaRovere con Vittoria Farnese, per i quali eseguì un Modena 1986, pp. 37 s., 43, 47, 55, 103; F.V. Lombardi, Girolamo Genga (1476-1551), Conferenza del 4 ag. 1991, Villa Verucchio 1992, pp. 2-4, ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] pensato di sposare Dorotea Cospi, dama della granduchessa Vittoria dellaRovere. Dorotea in seguito sposò invece suo sostegno della famiglia Medici e delle amicizie a Roma: i cardinali Alderano Cibo, Federico Baldeschi Colonna e Girolamo Casanate ...
Leggi Tutto