SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] Moro a Giuliano DellaRovere, affinché potessero cogliere e utilizzare, a proprio vantaggio, gli insegnamenti della storia. Di delineati dal Cavaliere Ciro Spontoni, menzionato da Fantuzzi e da Girolamo Tiraboschi (si veda Fantuzzi, 1790) e Lo stato, ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] familiari, e con il favore del duca Francesco Maria II dellaRovere, si trasferì a Roma al seguito di uno dei noviziato sotto la guida di Bonaventura da Sorrento e di Girolamo Geradoni da Castelferretti, personalità di chiara fama per dottrina e ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] alle minacce di Leone X, presto concretizzate con l’espulsione dei DellaRovere e l’attribuzione del Ducato di Urbino al nipote Lorenzo. Ne Pisaurensis Elegiarum libri II (Bologna, per Girolamo Benedetti, 1524). Numerosi letterati contemporanei gli ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] 1806 l’Accademia di Francia, visto il buon esito di un saggio di stacco dell'affrescocon lo Sposalizio della Vergine sulla volta dell'antistante cappella DellaRovere, opera di Pellegrino Tibaldi e Marco Pino, affidò la Deposizione a Palmaroli e ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] Claudio Achillini a Daniello Bartoli, da Fulvio Testi a Girolamo Graziani.
Nello stesso periodo in cui attendeva alla , con dedica «Al serenissimo signor don Federigo Ubaldo Feltrio dellaRovere, Principe d’Urbino».
L’opera ebbe un certo successo, ...
Leggi Tutto
TROMBA, Francesco
Carlotta Francesca Maria Sticco
– Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] lavorando dal 1511 al 1518 come intagliatore per Girolamo Cartolari e per Bianchino del Leone. Forse il quale chiuse il volume con uno strambotto.
Dedicato a Felice DellaRovere, il poema descrive le battaglie svoltesi in Provenza nel 1524 tra ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] per ragioni di Stato, a Roma ospite del cardinale Giuliano dellaRovere (Pastor, ibid., p. 356). II C. recitò ), p. 413 n.; V. Rossi, Di una rimatrice e di un rimatore del sec. XV. Girolama Corsi Ramos e J.C., XV (1890), pp. 183-200; F. Flamini, J. C. ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] 1487 dall’imperatore Federico III a Francesco, il padre di Girolamo.
Rimasto orfano all’età di cinque anni, Rorario rimase 1517, di mettere pace tra papa Leone X e Francesco Maria DellaRovere duca di Urbino, e in questa sua prima missione alla corte ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] del cardinale Girolamo Basso DellaRovere, appartenente ad una delle più nobili famiglie liguri. Dopo qualche anno ottenne la protezione del cugino di questo, il cardinale Giuliano DellaRovere. Forse per l'interesse e l'intervento del suo protettore ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] dell’anno e dell’ordine procurava con molta sua spesa uomini valenti di musica ed altre voci umane, i tromboni e [i] cornetti». Il consiglio assegnò a «frate Girolamo e musicisti attorno ai DellaRovere, in Pesaro nell’età dei DellaRovere, a cura di ...
Leggi Tutto