NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] è anteriore al 1524, anno in cui morì Girolamo Bagolino, le cui lezioni Nogarola dichiara di avere frequentato per un breve approdo alla corte del duca di Urbino Guidubaldo II DellaRovere che Nogarola accompagnò a Roma «ut oblatum a Iulio III Pont ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] DellaRovere. Qui studiò giurisprudenza, si legò d'amicizia con nobili e letterati, entrò a far parte dell Bari 1931, v. Indice; Id., Per la biografia di un poeta barocco: Girolamo Fontanella, in Aneddoti di varia letteratura, II, Bari 1953, pp. 164, ...
Leggi Tutto
MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] un miniatore di cultura padana identificato su base stilistica con Girolamo da Cremona. È da notare che nei documenti si dice Collection, ms. 16), un Offiziolo appartenuto a Giuliano DellaRovere (Rouen, Bibliothèque municipale, Mss., A.581 bis) ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] ambienti culturali della città e con l’editore che per primo lo immise nel mercato librario. L’attività di Girolamo Discepolo, infatti 1608, o ancora la Canzone dedicata a Francesco Maria II dellaRovere, nel 1602, per i tipi di Luca Bonetti: opere ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] , più nei modi che nel pensiero, nei riguardi di personaggi quali Terenzio Mamiani dellaRovere, Pellegrino Rossi, Luigi Carlo Farini e ampliò la cerchia delle amicizie negli ambienti internazionali più vari, specie in quelli scientifici e politici ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] Bambino tra i ss. Giuseppe, Giovanni Battista, Girolamo, Solutore, è raffigurato Amedeo in veste di donatore . 31, p. 266; G. Romano, Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico DellaRovere e il duomo nuovo di Torino, a cura di G. Romano, Torino 1990, ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] che si tratti di Bernardino.
Dopo la morte di papa DellaRovere, Savelli seppe guadagnarsi la stima di Innocenzo VIII che, , 1999, p. 89).
Nell’aprile del 1488 venne assassinato Girolamo Riario, controverso signore di Imola e Forlì e nipote di Sisto ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] sola eccezione di Benedetta, andata in sposa al conte Girolamo Sanvitale. La gioia per l’atteso erede maschio si , dopo essere stati ospiti a Urbino di Francesco Maria II dellaRovere, gli sposi giunsero a Sassuolo accolti da feste e apparati ...
Leggi Tutto
NARDI, Giovanni
Elisa Andretta
– Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico.
Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] Ricci. Ebbe tra i suoi maestri Girolamo Mercuriale e Francesco Buonamici (Noctes geniales, 1655, p. 309) e ottenne i pp. 1-18; C. Monbeig Goguel, La felice gravidanza della granduchessa Vittoria dellaRovere e il trattato di G. N.De rore, in Io sono ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] sonno da Grifonetto e Carlo Baglioni e da Girolamodella Penna. Suo padre aveva potuto a stento salvarsi fuggendo da poi fino a Perugia. Il B., con Malatesta e il DellaRovere, respinse energicamente il 2 febbr. 1522 un assalto nemico. Finalmente ...
Leggi Tutto