MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] di gettare discredito sui nipoti del papa, Girolamo e Raffaele Riario, e di intrattenere relazioni di papa Sisto IV, in L’età dei dellaRovere. V Convegno storico savonese … 1985, I, in Atti e memorie della Società savonese di Storia patria, n.s., ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] dell’assassinio di Girolamo Riario, occorso in aprile, per assicurare la Romagna al dominio diretto della Chiesa ottobre, il via libera del duca di Urbino Guidubaldo DellaRovere a occupare Forlimpopoli, insieme al fratello Meleagro, in quel ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] l'ex agostiniano ed esule calvinista, Giulio DellaRovere (Giulio da Milano), in uno scritto contro interrogatori, rilasciati nei giorni 12-14 nov. 1551, prima davanti a Girolamo Muzzarelli, maestro del Sacro Palazzo, e poi ai cardinali inquisitori. ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] Venezia, e i cardinali Ascamo Sforza e Giuliano DellaRoveredell'oltraggio subito, invocando l'immediata restituzione del danaro 591; A. Cappelli, Fra' Girolamo Savonarola e notizie intorno il suo tempo, in Atti e mem. delle RR. Dpput. di storia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] il caso di S. Onofrio al Gianicolo, dove la bottega peruzziana realizzò gli affreschi dell'abside. Il committente, Bernardino De Cupis, era maestro di casa di Girolamo Basso DellaRovere, nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II (Testa, 1989). Forse ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] in San Francesco a Mercatello sul Metauro, il S. Girolamodella Pinacoteca civica di Pesaro (1630), il Rosario del 1979, pp. 96-99, 102 s.; Id., in 1631-1981. Un omaggio ai DellaRovere, Urbino 1981, pp. 81-86; F. Abbate, in Un’antologia di restauri ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] avesse spesso accolto e favorito B. Ochino, fra Giulio dellaRovere da Milano e fra Agostino tarvisino.
Se A. Bibliographia Augustiniana, II, Firenze 1938, p. 235; Scritti inediti di Girolamo Fracastoro, a cura di F. Pellegrini, Verona 1955, pp. 104 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] un Guido, capitano di Federico II da Montefeltro nel 1464, a Girolamo inviato d'Urbino a Roma nel 1532, a Sebastiano che ebbe anni; accolto in Roma in casa del cardinale Giulio DellaRovere, fratello del duca d'Urbino, vi venne educato signorilmente ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] sarà di 10.000 scudi. L'intervento di Giuliano DellaRovere è d'altronde ricordato in un'epigrafe più tarda, Girolamo del Museo Jacquemart-André di Parigi gli assegna, in collaborazione con Pantaleone de Marchi, il disperso coro dei conversi della ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLAROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] godette uno zio del G., fratello della madre, Girolamo, che nel dicembre 1477 giunse al cardinalato insieme con altri tre nipoti del pontefice.
Non va dato credito, invece, a chi vorrebbe il G. cugino di Giuliano DellaRovere, poi papa Giulio II, e ...
Leggi Tutto