BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] con gli inviati pontifici, Francesco Maria DellaRovere e Fabrizio Colonna, ma il rifiuto suo matrimonio con Susanna Pico nacquero Leona, Giovanni, Cesario, Diamante, Lodovico e Girolamo.
Fonti eBibl.: F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Annibale
Gabriele Coradeschi
- Nacque a Verona nel 1505.
Poco si conosce della sua vita: l’unica fonte di un certo rilievo, per quanto povera di informazioni, è quella riferita da Scipione [...] nell’esercito dell’allora duca d’Urbino, Francesco Maria dellaRovere, generale delle truppe di terra della Repubblica di riscontro anche nel giudizio espresso da Girolamo Diedo, senatore e oratore della Repubblica di Venezia e consigliere a ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] nei primi anni Sessanta, vede come interlocutori Francesco DellaRovere, Giorgio Antonio e un tale Cristoforo Caliziano (l quali si ricordi almeno Giovanni Pico della Mirandola, i fratelli Antonio e Girolamo Benivieni, Zanobi Acciaiuoli) che in ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] linea milanese del casato, soprattutto attraverso Girolamo, erede del titolo in quanto primogenito, -1975, ad ind.; Pesaro nell’età dei DellaRovere, I, Venezia 1998, pp. 99-101; Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, a cura di D. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] a Volterra, nel convento annesso alla chiesa di S. Girolamo, la cui costruzione era stata portata a termine nel 1445 solo la carica di reggente, mentre penitenziere maggiore era il DellaRovere, come conferma la sua firma tra il 1479 e il 1480 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] difesa di Marino, investita dalle truppe di Girolamo Riario, Paolo Orsini e Girolamo d’Estouteville. Quindi, partecipò a una sortita le schiere colonnesi alla presa della rocca di Ostia, a nome del cardinale Giuliano DellaRovere. Il 6 ottobre il ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] Ferdinando II lo nominò anche istitutore di Vittoria DellaRovere, la quale successivamente lo elesse a suo elemosiniere. è stata attribuita a Urbano VIII e che invece, secondo Girolamo Bertolotto, il pontefice aveva solo ordinato. Uno dei progetti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] prima della sua prevista creazione cardinalizia. La Relatione della corte di Roma di Girolamo Lunadoro, cura del patrimonio ereditato da Vittoria DellaRovere, nipote del duca Francesco Maria II DellaRovere e promessa sposa di Ferdinando II ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] ), entrambe realizzate in collaborazione con il figlio Girolamo, della Predicazione e della Morte di s. Giacomo, su cartone del di Urbino Francesco Maria II DellaRovere, conservata nel fondo DellaRoveredella Biblioteca pubblica Oliveriana di Pesaro ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] intellettuali: Girolamo Muzio, Antonio Gallo, Dionigi Atanagi; Bernardo Tasso nel 1557 sollecitò una sua lettura dell’Amadigi. pronunciò a Urbino l’orazione funebre per il cardinale DellaRovere, morto all’inizio del mese, stampata l’anno seguente ...
Leggi Tutto