SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] di Francesco Maria II DellaRovere: ma de facto già dal 1624 con la morte senza eredi maschi dell’ultimo duca Federico Ubaldo 1675 insieme con le poesie di Ciro di Pers e Girolamo Preti.
Gravitano pesantemente nell’orbita farnesiana le due opere ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina dellaRovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] Leonardo DellaRovere, fratello naturale di Francesco Maria I.
Ebbe dapprima una solida formazione classica; quindi suoi maestri di eloquenza furono Giovan Nicolò Corboli e Nicolò Galeota; Federico Commandino gli insegnò la matematica; Girolamo Genga ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] fratelli domenicani Tomaso Ignazio Maria (1710-1766) e Vincenzo Girolamo (1720-1770) rispettivamente alle cattedre di teologia morale e s.; G. Tuninetti, Il cardinal Domenico dellaRovere, costruttore della cattedrale e gli arcivescovi di Torino dal ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] .
Nacquero di seguito in questo periodo Giovanna (poi sposa di Giovanni DellaRovere e madre dell’erede dello Stato feltresco), Costanza (sposa di Antonio Sanseverino principe di Salerno), Aura, Girolama e Agnese (sposa di Fabrizio Colonna e madre ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] sotto Eugenio IV, trovò in papa Sisto IV DellaRovere un solido protettore, capace di infondere nuova linfa di ricercare l'appoggio e la protezione di influenti personaggi quali Girolamo Riario e Oliviero Carafa.
Nel 1480 il M. figurava in un ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] del nuovo presule, fu amministratore della diocesi il cardinale Giuliano DellaRovere, nipote del pontefice Sisto IV e decisione definitiva sul destino della diocesi contesa, questa fosse amministrata dal vescovo di Fermo Girolamo Capranica.
Con il ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] in campo (7 ag. 1526), presso Francesco Maria I DellaRovere.
Il 28 apr. 1528 il nuovo trattato fu depositato nella cura di F. Gaeta, I, Roma 1958, p. 230; A. Ventura, Canal, Girolamo, in Diz. biografico degli Italiani, XVII, Roma 1974, p. 652; M.P. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] di s. Girolamo e alla Biblia del 1471 (Sweynheym & Pannartz). A Palmieri è attribuita anche una traduzione delle Meteore di Aristotele della Biblioteca Vaticana in vista dell'apertura al pubblico fortemente voluta dal papa dellaRovere. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] , dei marchesi del Finale (dal primo matrimonio con Bartolomea DellaRovere non erano nati figli). Seguiranno tre maschi - Scipione, verso Castelletto d'Orba, ad incontrarsi con Antoniotto e Girolamo Adorno. Il giorno dopo, rientrati insieme in città, ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] . 1722 la L. sposò per procura il marchese Girolamo Spinola, portando in dote un patrimonio considerevole. In seguito al doge di Genova Francesco Maria DellaRovere, nel 1766.
Stando al corpus delle opere della L., quantitativamente il suo contributo ...
Leggi Tutto