MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] 31 ottobre fu eletto Giuliano dellaRovere, papa Giulio II) e quindi della debolezza della posizione del Borgia: da Ravenna , Iacopa, si assicurarono 200 ducati di dote; a Girolamo di Federico Manfredi, ecclesiastico, fu promesso il godimento di ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] Giacomo Trivulzio, futuro maresciallo di Francia, e il cardinale DellaRovere (il futuro Giulio II), "... per chosse che sia il maggiore, Giovanni Girolamo, sia gli altri fratelli si dedicarono alla carriera delle armi. Perduta anche la seconda ...
Leggi Tutto
MAZZI, Ventura
Bernardetta Nicastro
MAZZI (Mazi, Mazza), Ventura. – Nacque a Cantiano, allora nel Ducato di Urbino, nel 1560 circa. Le fonti lo ricordano anche come Magi o Marzi.
Entrato nella cerchia [...] DellaRovere emerge inoltre come fosse il M. a occuparsi delle mediazioni tra Barocci e i committenti, dei contratti e, finanche, delle dipinta da Claudio Ridolfi, «avuta e ricevuta» da Girolamo Cervasi di Pergola, in Claudio Ridolfi. Un pittore ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] dell'unità politica dello Stato ecclesiastico.
Nelle vicende della lotta tra gli Ordelaffi e Girolamo Riario .
Rimase poi ancora al servizio del DellaRovere, che aveva riassunto il comando dell'esercito pontificio, partecipando alle campagne di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] e di Girolamo. La prima testimonianza che di lui abbiamo è del 25 ag. 1452, quando Niccolò V dà l'incarico a "magistro 37, f. 117), ordine successivamente iterato a Gabriele DellaRovere, nipote del pontefice, nominato nel frattempo governatore di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] Girolamo - risiedeva già da tempo a Roma dove praticava soprattutto l'attività di prestito nei confronti della già piuttosto ricco, sposò, il 3 giugno di quell'anno Luchina DellaRovere, nipote di Sisto IV e sorella di Giuliano, futuro papa con ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] di Francesco Maria dellaRovere, duca di Urbino (1631).
La pubblicazione della creazione cardinalizia (28 Becker, Tübingen 2009; Nuntiatur des C. R. Ausserordentliche Nuntiatur des Girolamo Grimaldi (1631-1633), a cura di R. Becker, Berlin-Boston ...
Leggi Tutto
ROSSI, Girolamo
Elisa Andretta
- Nacque nel 1539 da Francesco e da Isabella Lodovicchio a Ravenna dove venne battezzato il 17 luglio.
Il padre, discendente da una potente famiglia di Parma espulsa dalla [...] dedicato al cardinale Giulio Feltre dellaRovere composto probabilmente all’inizio degli anni storico del Comune, Libro delle parti, Cancelleria, vol. 33 (1571); Biblioteca Classense, Mob. 3-1-B: Manoscritti vari di Girolamo Rossi, istorico e medico ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] Francesco Maria dellaRovere contro il ribelle Alfonso I d’Este; l’esercito della Chiesa conquistò gran parte della Romagna estense investiture, compiuto nel 1523 su iniziativa del gonfaloniere Girolamo Pepoli, fallì per l’opposizione di papa ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] secolo e legato da parentela ai DellaRovere. La madre era infatti figlia di Violantina DellaRovere, sorella di Sisto IV e madre del cardinale Pietro Riario e del conte Girolamo, signore di Imola e Forlì. A seguito del matrimonio, Giovanni si era ...
Leggi Tutto