FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso DellaRovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] genovese dei Grosso DellaRovere), nel 1522.
Primogenito di otto figli legittimi, ebbe in testamento dal padre (testamento del 18 in parte guidati da Girolamo Fieschi, si impadronirono delle porte della città e della darsena delle galee: un testimone ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] delle autorità politiche delle Leghe. In questo disegno il C. implicò i pastori delle Chiese riformate di Piuro e Soglio - Girolamo scritte a pastori valtellinesi - intercettate da Giulio DellaRovere e conservateci in traduzione latina per opera del ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] , ad annum) potrebbe essere un riferimento errato allo stesso Girolamo.
La più antica notizia relativa al G. risale ai della cura delle strade e delle piazze cittadine. Sempre per conto di papa DellaRovere il G. fu sovrintendente della fabbrica della ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] di S. Girolamodella Carità, ove il Neri aveva costituito il primo nucleo della sua Congregazione. Urbino a cui era stato sollecitato una prima volta da Francesco Maria DellaRovere e una seconda volta dallo stesso Sisto V. Con l'elezione al ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] della diocesi.
In tale ufficio il C. rimase alcuni anni, trasferendosi quindi a Roma, dove entrò al servizio del cardinale Girolamo duca di Urbino Francesco Maria DellaRovere per il riconoscimento dei diritti dello Stato pontificio sul ducato nel ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] acquistato da Lucrezia DellaRovere, vedova di Marcantonio Colonna, e quindi permutato con la Camera apostolica in cambio del Ducato di Castro.
Il 6 apr. 1544 il G. fu nominato nunzio in Francia, in sostituzione di Girolamo Dandini. Lasciata Roma ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] M., che ricoprì quell'incarico fino al 1472, quando a Calderini succedette Girolamo Basso DellaRovere (nipote ex sorore di Sisto IV e cugino del cardinale Giuliano DellaRovere), che governò anch'egli la diocesi dall'esterno per il tramite di Pietro ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] d'Italia di Guerriero Berni, trascritta il 17 ag. 1578 da Girolamo Ardizio; l'Origine de' signori da Montefeltro e duchi d'Urbino Una copia dell'opera, pronta per la pubblicazione (corredata di una dedica al cardinal Giulio Feltrio DellaRovere, una ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] DellaRovere nel 1467 e divenuto suo segretario quando fu eletto papa.
Fu anche grazie al legame personale con il nuovo pontefice che il G. decise di intraprendere la carriera ecclesiastica. Il G. fu presente al contratto di matrimonio di Girolamo ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] , quindi (1478) recarsi al seguito di Girolamo Contarini, ambasciatore presso l'arciduca d'Austria- figura, in qualità di segretario, fra i testimoni della condotta di Giovanni DellaRovere, assoldato dalla Repubblica; la cerimonia si ripeté il ...
Leggi Tutto