• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
288 risultati
Tutti i risultati [434]
Biografie [288]
Storia [101]
Religioni [91]
Arti visive [58]
Letteratura [44]
Storia delle religioni [13]
Diritto [12]
Diritto civile [12]
Strumenti del sapere [6]
Musica [4]

BUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI, Agostino Roberto Zapperi Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] cittadinanza romana. Oltre a queste il B. recitò altre orazioni: nel 1563 per l'ingresso in Torino dell'arcivescovo Girolamo Della Rovere, nel 1567 per il battesimo del principe di Piemonte, il futuro Carlo Emanuele I, nel 1587 per il battesimo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BROGLIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Carlo Gaspare De Caro Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] cui fu designato il 30 nov. 1592, succedendo al cardinale Girolamo Della Rovere. Con questo prelato il nuovo arcivescovo fece, agli occhi della popolazione e del clero dell'arcidiocesi, della corte e dei nunzi pontifici, un singolare contrasto. Uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – GIROLAMO DELLA ROVERE – ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – NUNZIO APOSTOLICO

GERMONIO, Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMONIO, Anastasio Sandra Migliore Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] torinese e contribuito al disegno di rinascita promosso dal duca) per accompagnare a Roma l'arcivescovo di Torino Girolamo Della Rovere, nominato cardinale nel novembre del 1586. Conosciuto e apprezzato alla corte papale - che in un breve lasso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVELLI, Francesco Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni Roberto Ricciardi Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà. Stando alle [...] (pp. 5, 24, 43, 49, 62), che si possono spiegare nel clima proprio della Controriforma, di cui il C. è zelante sostenitore. Infatti nell'elegia Di Girolamo della Rovere, arcivescovo di Torino (p. 107) si scaglia contro gli scismatici Calvino e Lutero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Angelo Paola Bianchi Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] , di fatto, mai posto piede a Torino), ottenne un parziale successo, riuscendo a far nominare arcivescovo il fido Girolamo Della Rovere; fallì, invece, il tentativo del duca di far nominare il G. nell'importante diocesi di Mondovì. Protagonista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Vincenzo Marco Palma Nacque nel 1528 a Reforzate, non lontano da Fossombrone, ma gli piacque definirsi sempre fossombronese. In questa città, la cui storia fu a lungo oggetto dei suoi studi, [...] per il latino. Il C. mantenne amichevoli rapporti con numerosi dotti del suo tempo, tra i quali il card. Girolamo della Rovere, Pietro Bonarelli, Camillo Flacco. Il suo carattere non facile lo spinse però talvolta ad esprimere giudizi letterari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERIS, Giuseppe Giovanni Busino Della famiglia dei conti di Castefiamonte, nacque in Piemonte nel 1517. Capitano di giustizia, procuratore generale e tesoriere segreto del duca Emanuele Filiberto, [...] contro gli eretici con energia maggiore di quella fino ad allora dimostrata dal vescovo Girolamo della Rovere. Il 28 ag. 1570, a San Maurizio, in una stanza dell'osteria appigionata da Pietro Giglio al francese André Leber e sua moglie Anna Nucetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RENA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea Gilbert Tournoy Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] Strinse amicizia con Leonardo Grosso Della Rovere, cugino di Sisto IV, e con Sisto Della Rovere, cugino di Giulio II. Anche della collettoria è poco chiara: sembrano aver ripreso l'incarico, dopo la gestione di Pietro Griffi (1508-1512) e di Girolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – ADRIANO CASTELLESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA RENA, Andrea (2)
Mostra Tutti

DELLA BELLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BELLA, Stefano Anna Forlani Tempesti Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] Giovan Pietro scultore, Girolamo pittore e Ludovico orefice, ma nessuno della famiglia ottenne neppur fiorentine, come quelle per le nozze del granduca Ferdinando con Vittoria Della Rovere, che segnarono il primo incontro del D. con il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA BELLA, Stefano (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino Carrol Brentano Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] dei numerosi documenti relativi ad un incarico al solo D. per una cappella, oggi non più esistente, per il cardinale Girolamo Basso Della Rovere, nella chiesa di S. Chiara a Savona. L'altare doveva essere stimato nell'agosto 1506 e l'ultimo pagamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI GIACOMO DELLA PORTA – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIACOMO DELLA PORTA – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali