INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] rapidità nella notte del 28 agosto; all'alba del 29 agosto, Giuliano DellaRovere disponeva già di 18 voti su 25 in favore del Cibo, che alle nei conflitti interni allo Stato della Chiesa.
Il 14 aprile il conte Girolamo Riario venne trucidato da un ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] , mentre la rivalità fra lo Sforza e il dellaRovere, capi delle due fazioni cardinalizie, s'intrecciava con l'inimicizia papali, gli proibì di predicare (17 marzo).
Fra' Girolamo sollecitò allora dalle potenze cristiane la convocazione di un concilio ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] (ma, si diceva, di Alessandro VI), con Nicola Franciotto DellaRovere, figlio di Luchina, sorella del papa, da questi adottato. Fontana, Pellegrino Tibaldi, Perin del Vaga, Girolamo Siciolante, esaltavano negli imponenti cicli pittorici degli ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] più pingue di Bath e Wells. Durante il pontificato del DellaRovere sembra relegato nell'ombra: lo troviamo soltanto nel seguito del della chiesa, Girolamo, Ambrogio, Agostino e Gregorio e dalla Sacra Scrittura. Il pensiero originale dell'autore ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] una decisione autonoma, mantenendo gli impegni con il DellaRovere. Ciò le procurò :il risentimento del nuovo pp. 61, 81 s., 84-87, 89-94; F. Cavicchi, Girolamo da Casio, in Giorn. stor. della lett. ital., LXVI(1915), pp. 38 s.; L. v. Pastor, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] D. aveva concepito, ma il nuovo papa, il cardinale Giuliano DellaRovere, che prese il nome di Giulio II, si pose in diversi; poco dopo moriva a Firenze un altro amico del D., Girolamo Novati, priore di S. Salvatore di Verona, mentre nel 1508 morì ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] a Roma il 27 dicembre. Riferì della sua missione al nuovo pontefice Sisto IV dellaRovere, al Concistoro e infine a Marco e i sostenitori dei Colonna devastarono il palazzo di Girolamo Riario, che abbandonò l’assedio di Paliano, roccaforte colonnese ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] , p. 273). Intervenne a favore del F. anche Lavinia DellaRovere. Presso quest'ultima aveva fatto pressioni da Kauffbeuren, dove si con una procedura inconsueta, l'inquisitore di Ferrara Girolamo Papino veniva affiancato, per disposizione del duca, ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] di Girolamo Riario, signore di Imola, entrò nella corte di Sisto IV, dal quale fu nominato, in data imprecisata, "scriptor apostolicus". A Roma l'A. ebbe grande dimestichezza col nipote del pontefice, Giuliano dellaRovere, allora cardinale ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] essa convenivano artisti (Tomaso da Carpi e il figlio Girolamo, Camillo Filippi e il figlio Sebastiano - il Bastianino l'altro figlio, Alfonso, si unì in matrimonio con Giulia DellaRovere, unione che contribuì a rialzare il suo peso nobiliare. Nel ...
Leggi Tutto