GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] nel duomo di Urbino per la morte di Francesco Maria DellaRovere nel 1538. Alla morte del duca, il G. rimase e la foglia, Pesaro-Urbino 1986, pp. 272-299; L. Arcangeli, G., Girolamo, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, pp. 724 s ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] .
Profondamente naturalistico è anche il S. Girolamo, sempre dell'Accademia Carrara. Il dipinto, firmato, presenta per l'altare maggiore della cattedrale di Savona il polittico commissionatogli dal cardinale Giuliano dellaRovere, futuro Giulio II, ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] il duca d'Urbino, Guidobaldo III o Francesco Maria II DellaRovere (ma la tradizione non ha riscontri archivistici: Grimaldi, 1979), avere da lui acquistato piombo e stagno (Urbania, Arch. notarile, Girolamo Salvi, n. 158, c. 72r); ma a fine d'anno ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] dove ritrasse il futuro duca di Urbino Guidobaldo II DellaRovere in un conio non più esistente) e forse Urbino scultore cesareo, pubblicato a Milano nel 1552 presso Valerio e Girolamo Meda). Nello stesso ambito videro la luce alcune medaglie galanti ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] (degrado della tribuna) e nella chiesa di S. Margherita; per l'auditore fiscale Girolamo Venuti progettò l'ampliamento della villa di della marchesa Vittoria DellaRovere (1723), del granduca Cosimo III (1723), di Luigi I re di Spagna (1724), della ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] di Daniele Ricciarelli da Volterra nella cappella DellaRovere a Trinità dei Monti (Bertolotti, 1881, 554 s., 560, 570, 583; E. Bassan, La decorazione cinquecentesca della dimora di Girolamo Capodiferro, in Palazzo Spada. Arte e storia, a cura di R. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] , Arch. Lante DellaRovere, b. 273), che gli ascrive la sopraelevazione della struttura cinquecentesca e delle aggiunte nel prospetto Loggia de' Signori Verospi al Corso, opera principiata da Girolamo Rinaldi Romano", di cui oggi resta solo la loggia, ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] difesa (ibid., p. 197).
Nel 1481, inviati da Girolamo Riario, i due tornarono a Forlì per fortificare la cittadella 1985, pp. 61 s.; P.G. Pasini, Committenze Riario e DellaRovere in Romagna, in Sisto IV e Giulio II mecenati e promotori di cultura ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] raggiunta l’età adulta, prese i voti nel monastero di S. Girolamo alla Costa.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Carlo, Maria Maddalena, Don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria dellaRovere 1621-1666, Firenze 2005, p. 257; K. Harness ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] del Bambino tra i ss. Giuseppe, Giovanni Battista, Girolamo, Solutore e un donatore (Torino, Galleria Sabauda), Fonti e Bibl.: G. Romano, Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico DellaRovere e il duomo nuovo di Torino, a cura di G. Romano, Torino ...
Leggi Tutto