GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] commerciali di Iacopo Guicciardini, che con Girolamo era il businessman della famiglia (Starn, p. 417), erano , come risulta dagli Avvisi di Fiandra a Guidubaldo II DellaRovere duca d'Urbino dell'8 maggio 1569, perorò la sua liberazione alla corte ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] , dove entrò in contatto con i membri dell'Accademia degli Incogniti, in particolare con Girolamo Brusoni, e sostò a lungo a Bologna amore di Carlo Gonzaga duca di Mantoa e della contessa Margarita dellaRovere, edito a nome di Giulio Capocoda (Ragosa ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] dalla morte di Alessandro Cinuzzi, il paggio adolescente di Girolamo Riario, stampata a Roma nel 1474 (Pastor, II di cui il C. godette in seguito da parte di Giuliano DellaRovere, il futuro Giulio II.
Nel frattempo egli entrava di diritto in ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] per la quale trovò una guida autorevole nel gesuita Girolamo Casella da Nola, esperto studioso di testi siriaci Francesco Maria II DellaRovere a trasferirsi alla corte di Urbino, dove il napoletano Vespasiano Caracciolo (aio dell'unico figlio del ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] .28, cc. 82r-115v), ma progettò la stesura della vita di padre Girolamo da Corsica e prese a studiare e schedare Tacito e dellaRovere nel 1626 (Vita, p. 161) e la raccolta tenace di consensi e sostegni finanziari per giungere alla stampa dell'opera ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] aggiunsero a quelli del defunto vescovo Domenico DellaRovere (Decreti della prima sinodo… aggiuntevi tutte le lettere Loreto, edito con i 46 sonetti sulla Quaresima da Pier Girolamo Gentili in Della corona di Apollo (Venezia 1605, pp. 119-182) e ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] ed anche i due suoi nipoti di cui abbiamo notizia morirono bambini: Girolamo Flaminio, figlio di Fausta, morì il 1º marzo del 1524 a scena durante il convito con cui il cardinal Galeotto DellaRovere, nipote del pontefice, ricevette Enrico d'Alba, ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] seguito lo fece entrare come precettore dei figli in casa di Bartolomeo DellaRovere. Appartiene a questo periodo la pubblicazione di una raccolta di carmina dedicata a Girolamo Donato, i Praeludia quaedam (Venetiis, "ex aedibus Jo Tamini", 1509). Su ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] dedicatoria del L. al concittadino Girolamo Anguissola).
La traduzione landiana della vita del leggendario favolista greco anche di Guidobaldo II DellaRovere duca di Urbino, di Alessandro Farnese e di Giulio Feltrio DellaRovere. Prudenza e abilità ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] incondizionato delle ambizioni dei nipoti del papa, il cardinale Pietro e il conte Girolamo Riario Bessarione tra Roma e Urbino, ibid., III, p. 72; Id., Francesco DellaRovere: un francescano fra teologia e potere, in Un pontificato ed una città: ...
Leggi Tutto