• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [82]
Arti visive [43]
Storia [21]
Religioni [20]
Letteratura [13]
Diritto [10]
Diritto civile [7]
Temi generali [6]
Storia delle religioni [4]
Lingua [5]

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Cal andri. Segue la ricca serie delle operette di Girolamo Savonarola e quella delle Sacre rappresentazioni le cui illustrazioni Mazzoni-Zarini, Celestino Celestini, Antonio Carbonati, Benvenuto Disertori, che si sono dedicati professionalmente all' ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] sculture del Rinascimento risaltano in duomo il monumento al B. Girolamo Giannelli (1509) assegnato a Giovanni da Traù, affine Ciriaco de' Pizzicolli, primo in ordine di tempo fra gli archeologi; Benvenuto Stracca, cultore fra i primissimi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

FERRARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma. Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] invece restar perplessi, al primo sguardo, nell'assegnazione di qualche opera, tra Girolamo Carpi e lo Schiatti, tra il Balbi e l'Ariosto della pittura per il suo vago immaginare e Benvenuto Tisi da Garofalo (morto il 1559). Intorno a questi maestri ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MODENA (XXIII, p. 513) Benvenuto DONATI Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] in varie edizioni anche complementari. Al Cassiani succedono nel 1652 i nipoti Andrea e Girolamo, che stampano col proprio nome o sotto la ditta "Eredi di Giuliano Cassiani", durante la seconda metà del sec. XVII. Nello stesso periodo incomincia la ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISTITUTO DI BELLE ARTI – FRANCESCO II D'ESTE – REGGIO NELL'EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

CARRACCI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] po' sordo. L'influsso del Correggio, dei Veneziani, dello stesso Lodovico, è evidente nel celebre dipinto La comunione di S. Girolamo, una delle migliori pitture del maestro e della scuola. Tra altri suoi quadri vanno ricordati, nella cappella Gessi ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GERUSALEMME LIBERATA – CRISTINA DI LORENA – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA DEL SARTO

CASIO, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1931)

Appartenne a una famiglia Pandolfi, ma egli preferì essere chiamato "da Casio", con una specie di gentilizio, tratto dal nome della terra (Casio, nell'Appennino bolognese), dove ebbe i natali nel 1464. [...] e canzoni, raccolti, sotto varî titoli, nel Libro intitolato Cronica (1529 circa); un libro intitolato Bellona, nel quale si tratta di giostre, di lettere e d'amore; Le vite dei Santi in sonetti, ecc. Come verseggiatore è dei peggiori, ma le sue rime ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE VII – TERRASANTA – G. GEREMIA – PALERMO – GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIO, Girolamo (1)
Mostra Tutti

BONASIA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, intarsiatore e architetto modenese: nato circa il 1450, morto il 1527. A testimonianza d'una vita tutta dedicata all'arte oggi resta solo la Pietà nella Galleria estense di Modena col nome e con [...] Erri. Al B. appartengono verosimilmente gli affreschi della cappella di S. Bernardino nel duomo di Modena (la prima a destra), con un finto trittico rappresentante la Vergine col Figlio fra i Ss. Girolamo e Bernardino da Siena, il Giudizio universale ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANNUNCIAZIONE – LENDINARA – PENNACCHI

BOATERI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. È ricordato sul principio del sec. XVI tra i numerosissimi scolari di Francesco Francia. A Firenze nella galleria Pitti v'è un suo quadro firmato rappresentante la Vergine col Figlio in piedi [...] sulle ginocchia e S. Giuseppe; e, per caratteri di somiglianza, gli furono attribuiti alcuni altri dipinti, tra i quali la Madonna col Bambino e i Ss. Girolamo e Caterina (Galleria Borghese, Roma), la Sacra Famiglia (Museo Borgogna, Vercelli), altro ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FRANCIA – FIRENZE – FRANCIA – LIPSIA – ROMA

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] intanto, dietro incarico del Giberti, Girolamo Morone tentava di convincere il marchese di Pescara a passare alla parte più difficile fu raccogliere il danaro. Benvenuto Cellini fu incaricato di fondere in un crogiuolo improvvisato argenteria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica Enrico Giusti Paolo Freguglia Pier Daniele Napolitani Pierre Souffrin Verso una nuova matematica Introduzione di Enrico Giusti A chi si volga alla matematica [...] secoli, fino a essere riscoperto da Girolamo Mancini (1915), quando si vide che gran parte di esso era stato inserito da Pacioli nella architecture, édité par Patricia Radelet-de-Grave et Edoardo Benvenuto, Basel, Birkhäuser, 1995. Risse 1998: Risse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali