Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] diGirolamo non persegue un ideale di variatio: ad es., nel secondo capitolo del vangelo di Matteo, su un totale di alla ripetizione ipercoesiva riaffiora in scrittori antibembeschi, come Benvenuto Cellini: peraltro è a partire da questo secolo ...
Leggi Tutto
Pittore (Siena 1470 - ivi 1524), figlio di Benvenuto di Giovanni. Scolaro del padre, subì anche l'influsso di pittori umbri. Opere principali: l'Assunzione (1498; Montalcino, Museo Diocesano); l'affresco del Giudizio finale (Siena, Osservanza);...
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. 79 s.) offrono poche notizie biografiche...