SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] mastro Battista da Como. Vi sono conservati due quadri di Girolamo da Cotignola, un S. Francesco del Guercino, e per gli attentati di Fabiano da Monte per conto di Pier Luigi Farnese, e di Leonardo Pio da Verucchio che desiderava estendere il dominio ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] prefetto di Roma col diritto di successione al primogenito, Girolamo, che fu ucciso nella zuffa con i Santacroce nella notte eretto in ducato, fu da lui concesso al nipote Giovanni Farnese. Solo dopo l'avvento di Pio IV ottenne Marcantonio II piena ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] di pitture da Federico Zuccari, da Livio Agresti e da Girolamo Muziano. Oltre a varie statue e a stucchi del tempo, si susseguirono i più fastosi cardinali del Rinascimento tra cui Alessandro Farnese ed Ippolito II d'Este che vi eresse (1550) la ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] il capolavoro a noi rimasto di tutta l'arte alessandrina, la Tazza Farnese (v. tav. CX), già di Lorenzo il Magnifico e posseduta , gli allievi del sopra citato Iacopo da Trezzo: Gaspare, Girolamo ed Ottavio Miseroni.
In Francia, pare che re Renato d ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] (notevoli quella di A. Triest, opera capitale di Francesco e Girolamo II Duquesnoy, del 1654, e quella di E.A. d' 1584, si dovette sottomettere al governatore generale spagnolo, Alessandro Farnese. Da allora Gand divise le sorti dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] , è evidente nel celebre dipinto La comunione di S. Girolamo, una delle migliori pitture del maestro e della scuola. Tra Roma, per decorare la sala al primo piano del palazzo Farnese che il cardinale Odoardo aveva fatto costruire dove era la terrazza ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] il nipote Carlo Maderno e gli architetti Matteo di Castello e Girolamo Rainaldi. Spesso egli e i suoi aiutanti erano non soltanto stilistica. Il palazzo lateranense segue lo schema del palazzo Farnese, ma lo volgarizza alquanto in un ornato sciatto ...
Leggi Tutto
. Famiglia aretina, che trae origine dai B. milanesi, dei quali sono noti Squarcino, capo dei fuorusciti ghibellini dopo la cacciata dei Visconti da Milano, ad opera dei Torriani, e Bonacossa, moglie di [...] fondamentale è il De motu gravium et levium (Firenze 1576).
Girolamo di Alessandro, vissuto nella seconda metà del '500, fu successione nel feudo di Castro tra i Barberini ed i Farnese, il granduca Ferdinando II richiamò a Firenze Alessandro per ...
Leggi Tutto
Generale polacco, nato nel 1560, figlio di Girolamo, castellano di Wilno. Ultimati gli studî all'accademia di Wilno, viaggiò in Europa nel 1589-90 ed ebbe modo di conoscere i grandi condottieri del tempo [...] come il duca d'Alba e Alessandro Farnese. Nel 1596 si distinse nella spedizione del generale Zołkiewski contro i Cosacchi, e nel 1600, nella spedizione di Zamoyski in Moldavia, fu nominato generale. La vittoria di Kirchholm (1605) che riportn̄ con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Genova Carlo V e per riceverlo il papa inviò, coi cardinali Farnese e Quiñones, Ippolito e Alessandro de' Medici, oltre all'antico presa nel concistoro dell'11 ag. 1531: il papa scelse Girolamo Aleandro. In due lettere successive, l'una a Carlo V ...
Leggi Tutto