UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] una caccia alle streghe promossa da Lorenzo Moggi, vicario di Girolamo da Lodi, inquisitore di Brescia e Crema; al vescovo di da una dedica a cinque cardinali, tra i quali Alessandro Farnese, che riporta la data del 1531. Dopo una introduzione nella ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] a carattere encomiastico sono contenuti nella Raccolta di diverse compositioni sopra le vittorie acquistate in Fiandra dal serenissimo Alessandro Farnese duca di Parma et di Piacenza di G. Savorniano (Parma, Viotto, 1586, p. 44, 126 s.), dove sono ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] nelle Fiandre al seguito del duca di Parma Alessandro Farnese, governatore della provincia spagnola. Nel gennaio del 1588 , entrambe provenienti dalla nobiltà vercellese. Suoi eredi furono Girolamo e Alessandro (morto nel 1644), cavaliere di Malta ...
Leggi Tutto
CASTELLETTI, Cristoforo
Giorgio Patrizi
Della sua vita non si hanno molte notizie. Nacque a Roma, ove trascorse quasi tutta la sua vita: qui prese gli ordini religiosi e svolse un'intensa e rilevante [...] C., I torti amorosi, la cui dedica alla sig.ra Clelia Farnese è datata 1581: il 1º marzo di quell'anno ebbe luogo, nelle edizioni, già viste, dei 1597 e del 1606. Nella dedica, a Girolamo Ruis, datata 1581, il C. afferma che mentre, due anni prima, ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] di Viterbo, alle dipendenze del cardinale Odoardo Farnese, rimanendo in carica per un biennio. Il R. Becker, Tübingen 2009; Nuntiatur des C. R. Ausserordentliche Nuntiatur des Girolamo Grimaldi (1631-1633), a cura di R. Becker, Berlin-Boston 2013. ...
Leggi Tutto
CALESTANI, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Parma il 13 nov. 1510 da Bernardo e da una certa Giovanna. Fin da giovane si dedicò all'arte della spezieria, che apprese nell'officina parmense di Benedetto [...] diffusasi nella città assediata in seguito alle privazioni. Questo contributo gli valse la riconoscenza del medico del duca Ottavio Farnese, Vincenzo Ascolano, che lo accolse sotto la sua protezione.
Nel 1564, su consiglio e con l'aiuto di un ...
Leggi Tutto
ODDI, Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Giacomo. – Nacque a Perugia l’11 novembre 1679, ultimo dei cinque figli di Francesco, conte di Antognolla, e di Vittoria Banchieri.
La madre era sorella [...] di assistere la duchessa Enrichetta d’Este vedova del duca Antonio Farnese e favorire (senza alcun esito, però) la presa di possesso alla nomina a cardinale prete (col titolo di S. Girolamo degli Schiavoni) da parte di Benedetto XIV nel Concistoro del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Girolamo
Elisa Andretta
- Nacque nel 1539 da Francesco e da Isabella Lodovicchio a Ravenna dove venne battezzato il 17 luglio.
Il padre, discendente da una potente famiglia di Parma espulsa dalla [...] della diocesi di Ravenna da parte del cardinal Ranuccio Farnese. Alla fine degli anni Cinquanta si trasferì a Roma vol. 33 (1571); Biblioteca Classense, Mob. 3-1-B: Manoscritti vari di Girolamo Rossi, istorico e medico; Mob. 3-5-Y, n. 14; V. Carrari, ...
Leggi Tutto
SECCHI RONCHI, Gaetana
Eugenio Bartoli
– Nacque a Guastalla, capitale dell’omonimo Ducato sovrano, il 27 febbraio 1700. Figlia di Francesco (nato nel 1663), cancelliere ducale e notaio camerale per [...] la penna, donde nascono» (Affò, 1777, pp. 255 s.); e Girolamo Tiraboschi la ricordò come «valorosa poetessa» (Tiraboschi, 1781-1786, IV, dinastie italiane (con Savoia, Medici, Este e Farnese), fino alla sua trasformazione in provincia dei borbonici ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] Vergine col Bambino e i ss. Gaetano da Thiene e Girolamo Miani, opera di "eleganza un po' leziosa, che Tassoni, L'Accademia parmense e i suoi concorsi, in L'arte a Parma dai Farnese ai Borboni (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 206 n. 399, 208 n ...
Leggi Tutto