CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] , il C., scrivendo al cardinale Alessandro Farnese, dette il suggerimento, per altro rimasto inascoltato Gravina, Epigrammatum liber, s. l. né d., p. 39) e Marco Girolamo Vida gli dedicò l'Epicedium scritto nel gennaio del 1511 per la morte dello ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] i suoi conterranei, il C. fu particolarmente legato a Girolamo (o Giacomo) Trecchi, preposto della collegiata di S lat. 2846, forse l'esemplare di dedica del Gabiani al card. Farnese prima della stampa, dato che reca l'indicazione cronologica "1548" ( ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] questione di Castro - pur interessando e preoccupando vivamente, se non altro per ragioni di parentela con Edoardo Farnese, la corte medicea - si sperava ancora componibile senza ricorrere alle armi. Ferdinando II, velleitario ed oscillante, non ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Prospero
Maria Pia Paoli
– Nacque a Firenze nel 1552 da Girolamo Francesco. Mancano notizie più certe e complete sulla famiglia e sulla data di nascita, per la quale la fonte più attendibile, [...] Civitas sancta e Civitas celestis; nelle pagine finali sono ricordati i cardinali protettori dei servi di Maria, Alessandro Farnese e Giulio Antonio Santoro e i priori generali Giacomo Tavanti, cui l’orazione è dedicata, e Aurelio Menochio bolognese ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] il G. nunzio in Svizzera per bloccare il paventato passaggio attraverso le valli dei Cantoni di truppe assoldate in Germania dai Farnese.
In effetti, dal suo arrivo a Lucerna fino alla morte del papa, l'anno successivo, il G. si occupò soprattutto di ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Rinaldo
Angelo Moneta
Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] è noto soltanto per aver dipinto a Parma i ritratti di Ottavio Farnese, Margherita d'Austria e del loro figlio Alessandro. Il C. e più anziani maestri, che i documenti dicono presenti: Girolamo Bonaccioli, detto Gerolmetto e anche Gabrielletto (uno ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] a Cosimo I dal papa nel 1569. Questo indusse il duca di Ferrara a formare una coalizione con i Gonzaga, i Farnese e i Savoia, ugualmente sdegnati e intenzionati a suggellare il patto con vincoli matrimoniali. Per Alfonso II, rimasto nuovamente vedovo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] e denari, pattuì di lì a poco col commissario pontificio Girolamo Orsini la resa della città, effettuatasi il 4 giugno, salvi Il B. indirizzò contemporaneamente al cardinale Alessandro Farnese una lettera che delinea abbastanza nettamente il suo ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Giovanni Battista
Lucio Biasiori
VERGERIO, Giovanni Battista. – Fratello del più celebre Pier Paolo il Giovane (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Capodistria forse nel 1492 dal notaio [...] luterano e dallo scandalo provocato dalle sue esequie che, secondo una lettera anonima al cardinale Alessandro Farnese poi rilanciata da Girolamo Muzio nelle sue Vergeriane, si sarebbero svolte in maniera non conforme alla tradizione, senza cioè il ...
Leggi Tutto
BARATTERI (Barateri, Baratieri), Marco Antonio
Angela Codazzi
Appartenne a una famiglia di ingegneri cartografi di Codogno operante nel sec. XVII. Il cognome appare in alcune carte geografiche a stampa [...] milanesi = mm 95. dedicata "agl'Ill.mi Signori Girolamo Fagnano Vicario di Provisione et Sessanta del Consiglio generale di al principe Francesco Maria Farnese. Non è datata, ma deve essere anteriore al 1647, data della morte del Farnese. 3) Feudi ...
Leggi Tutto