ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] Schedoni, dedicata a Bervic; il Ritratto di Alessandro Farnese (1818), omaggio a Maria Luigia, illuminata sovrana del (da A. Boucheron). Contemporaneamente gli allievi Antonio Costa, Girolamo Nardini (alla scuola fin dal 1821) e Carlo Raimondi ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] accettare al papa Giulio III l'appoggio accordato da Enrico II ai Farnese. Nel 1553 fu intermediario tra la corte di Francia, il , notaio e segretario del re. Ella sposò nel 1575 Girolamo Gondi, gentiluomo ordinario della Camera del re: il contratto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] il D. proponeva come membro della Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon il pittore Girolamo Muziano (Orbaan, 1915). Il 27 febbr. 1562 vendeva al cardinale Farnese dodici teste marmoree di imperatori. Il prezzo era il cavalierato di S.Pietro ...
Leggi Tutto
BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] sec. XVIdue uomini di lettere, Bernardino e Girolamo Bellini, compaiono come personaggi notevoli nell'epistolario di meriti.
Dal 1535 il B. era di nuovo al servizio di Alessandro Farnese divenuto Paolo III. Il 25 ott. 1536 otteneva un viatico di 20 ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] funzioni di ministro plenipotenziario della S. Sede presso il Farnese, riuscì a conciliarsi il favore del duca ed in particolare il 14 ag. 1734. Fu sepolto a Ferrara nella chiesa di S. Girolamo.
Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Aldobrandini,tav. IV ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] in Germania e nelle Fiandre sotto il comando di Alessandro Farnese e di Ambrogio Spinola. Al termine di questa esperienza, Lucrezia ebbe undici figli: tra cui ilprimogenito Federico, Girolamo, cardinale, Carlo e Marcantonio che succedette nel titoio ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] secondo Quadrio, durante il pontificato di Paolo III da Girolamo Ruscelli e da Tommaso Spiga. A Roma il L. . Santini, Gente anconitana, Fano 1969, p. 236; E. Del Vecchio, I Farnese, Roma 1972, p. 59; A. Locatelli Milanesi, Di un'accademia romana del ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Benedetto detto il Torchiarino
Bruno Adorni
– Secondogenito di Bernardino (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Parma il 26 novembre 1487; non si conosce il nome della madre.
Dopo la [...] fu conosciuto e apprezzato in quella veste da Pier Luigi Farnese, figlio di Paolo III, duca di Castro e capitano generale di Farfa a Vicovaro, mentre il fratello di quest’ultimo, Girolamo, lo volle a Bracciano. Nello stesso anno, con lettera del ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] e dei favori che questi godeva presso il cardinale Alessandro Farnese, il B. ottenne che Paolo III demandasse la luglio del 1542, al suo ritorno dalla Germania. Il Morone convocò Girolamo Teggia e il B.: a entrambi sottopose una serie di "articoli ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] feudi ed a Perugia. Qui, a fianco del dotto fratello Girolamo, intrattenne relazioni con letterati, eruditi e artisti, e diede anche Camerino, l'esercito pontificio al comando di Pier Luigi Farnese si radunò presso il castello di Valfonda, feudo del ...
Leggi Tutto