FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] F. si recava in Vaticano per studiare Raffaello e a palazzo Farnese per i Carracci; nel Museo Fantoni di Rovetta si conserva un nell'espletamento dell'incarico affidatogli dal 1774 dal conte Girolamo Sottocasa, quale "esperto" per l'acquisto di ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] e Broglia. Contemporaneamente studiò aritmetica presso Girolamo Maccari e architettura presso lo zio l'intervento nel palazzo comunale per realizzare la nuova volta della cappella Farnese ([Malvasia], 1782, p. 140) e, del 1751, la costruzione ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] ricevette l'incarico di lavorare nella cappella di Girolamo Malesta in S. Francesco dove realizzò la Gregori, Milano 1994, p. 324; M. Giusto, Ritratto di Ottavio Farnese, in I Farnese. Arte e collezionismo (catal.), a cura di L. Fornari Schianchi ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] Vergine col Bambino e i ss. Gaetano da Thiene e Girolamo Miani, opera di "eleganza un po' leziosa, che Tassoni, L'Accademia parmense e i suoi concorsi, in L'arte a Parma dai Farnese ai Borboni (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 206 n. 399, 208 n ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] dove giunse grazie all'autorevole appoggio del cardinale Odoardo Farnese, coreggente del Ducato, gli vennero affidate la decorazione gli affreschi con La comunione e Il funerale di s. Girolamo nella cappella dedicata a questo santo in S. Sigismondo a ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] Forcella, che ottenne di farlo studiare a Roma, a palazzo Farnese, dove alloggiavano i pensionati di governo (1839-1842).
Frutto tele (Ilbattesimo di s. Agostino e La morte di s. Girolamo), consegnate l'anno successivo e pagate 6.000 lire. In questi ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] 1595 dipinse quadri come L'ultima comunione di s. Girolamo (circa 1592; Bologna, Pinacoteca nazionale), che è la luglio dello stesso anno, entrò nella corte del duca Ranuccio Farnese. La decorazione a fresco di uno stanzino del palazzo del Giardino ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] 'edificazione della casa professa di Roma, ancor prima che quel cantiere venisse affidato dal committente Alessandro Farnese all'architetto Girolamo Rainaldi.
La creazione più interessante del suo periodo romano è senz'altro la chiesa gesuitica di ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] Schedoni, dedicata a Bervic; il Ritratto di Alessandro Farnese (1818), omaggio a Maria Luigia, illuminata sovrana del (da A. Boucheron). Contemporaneamente gli allievi Antonio Costa, Girolamo Nardini (alla scuola fin dal 1821) e Carlo Raimondi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] il D. proponeva come membro della Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon il pittore Girolamo Muziano (Orbaan, 1915). Il 27 febbr. 1562 vendeva al cardinale Farnese dodici teste marmoree di imperatori. Il prezzo era il cavalierato di S.Pietro ...
Leggi Tutto