• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [750]
Religioni [141]
Biografie [406]
Storia [140]
Arti visive [102]
Letteratura [64]
Storia delle religioni [30]
Diritto [24]
Diritto civile [22]
Musica [13]
Strumenti del sapere [9]

PALLOTTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Giovanni Battista Antonio D’Amico – Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris. Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] o nel 1665 se si vuol dar credito al racconto di Girolamo Barlesi, a Caldarola sostò il principe Lorenzo Onofrio Colonna con , pp. 271 s., 283-287; M.G. Aurigemma, Caprarola, palazzo Farnese, in Palazzi del Lazio dal XII al XIX secolo, a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURERIO, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURERIO, Dionisio Simone Ragagli Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] il L. rinsaldò l'amicizia con il cardinale Alessandro Farnese (il futuro papa Paolo III), da lui probabilmente conosciuto come vicario generale dell'Ordine, dopo la rinuncia del padre Girolamo Amadei. Al termine di un capitolo riunitosi a Budrio ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – INQUISIZIONE ROMANA – ALESSANDRO FARNESE – CONCILIO DI TRENTO – GIAN PIETRO CARAFA

PIGHINI, Sebastiano Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGHINI, Sebastiano Antonio Alessia Ceccarelli PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] e Piacenza, apertosi con l’assassinio di Pier Luigi Farnese (1547), figlio di Paolo III, e con l’ 1923, pp. 104, 195, 301; F. Valenti, Il carteggio di Padre Girolamo Papino informatore estense, in Archivio storico italiano, CXXIV (1966), pp. 303-417; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI BATTISTA CICALA – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE – MARCELLO CRESCENZI

PASSERINI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pier Francesco Lisa Roscioni PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] de Hastis e di Stefano Passerino, la cui famiglia secondo Girolamo Ghilini (Teatro d’huomini letterati, cit. in Cerri, New York 1987, p. 50; L. Bedulli, Segni del potere: i Farnese nei documenti della Biblioteca Palatina, Parma 1995, pp. 64 s., 264; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Vincenzo Franca Petrucci Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] , il C., scrivendo al cardinale Alessandro Farnese, dette il suggerimento, per altro rimasto inascoltato Gravina, Epigrammatum liber, s. l. né d., p. 39) e Marco Girolamo Vida gli dedicò l'Epicedium scritto nel gennaio del 1511 per la morte dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – MARCO GIROLAMO VIDA – ABATE COMMENDATARIO – STATO DELLA CHIESA – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

GAVOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVOTTI, Lorenzo Dario Busolini Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] il G. nunzio in Svizzera per bloccare il paventato passaggio attraverso le valli dei Cantoni di truppe assoldate in Germania dai Farnese. In effetti, dal suo arrivo a Lucerna fino alla morte del papa, l'anno successivo, il G. si occupò soprattutto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDOBRANDINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Alessandro Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] funzioni di ministro plenipotenziario della S. Sede presso il Farnese, riuscì a conciliarsi il favore del duca ed in particolare il 14 ag. 1734. Fu sepolto a Ferrara nella chiesa di S. Girolamo. Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Aldobrandini,tav. IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CARLO III D'ASBURGO – ELISABETTA FARNESE – CAMERA APOSTOLICA – FRANCESCO FARNESE

BERTARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni Antonio Rotondò Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] e dei favori che questi godeva presso il cardinale Alessandro Farnese, il B. ottenne che Paolo III demandasse la luglio del 1542, al suo ritorno dalla Germania. Il Morone convocò Girolamo Teggia e il B.: a entrambi sottopose una serie di "articoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLANTIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLANTIERI, Girolamo Federica Meloni – Appartenente a una famiglia molto antica di Castel Bolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] , dopo aver preso i voti, assunse il nome di Girolamo. Entrato molto giovane nel clero secolare, nel 1564 divenne parroco 1586, anno della vittoria ad Anversa di Alessandro, i Farnese inaugurarono, infatti, una politica di maggior controllo sulla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGERI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario Giuseppe Alberigo Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] in una lettera dei legati del 20 settembre al cardinale Farnese si parla di lui come già partito, accennando anche 1527 al 1550 continuati da Marcantonio Bontempi e la guerra del sale di Girolamo di Frolliere,a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali