CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] d'Este, in missione presso il papa Paolo III Farnese, per sancire la definitiva riconciliazione tra il ducato di Ferrara compiute, la più parte in frammento, nelle mani di Giovanni Girolamo di Monferrato che provvide, insieme con il Brasavola e a ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] di alcuni abili collaboratori, quali E. Valenti, i fratelli Girolamo e Giovanni Battista Agucchi, nipoti e collaboratori di F. se più tardi si giunse a una formale conciliazione tra il Farnese e l'A., tale episodio parve segnare la rottura tra l ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] la sua lettera del 6 luglio 1538 al cardinale Girolamo Aleandro.
Fino agli ultimi giorni della sua vita al fratello Pietro, dopo un breve periodo di amministrazione di Alessandro Farnese.
Fonti e Bibl.: I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi…, I ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] («all’anticha et per maggior consonantia», come scrisse a Girolamo Ruscelli nel 1564, in Ruscelli, Lettere, a cura di ), pp. 187-206). A causa dei pessimi rapporti tra il cardinale Farnese e papa Paolo IV, nel giugno 1556 lasciò Roma e seguì il ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] .
Pochi giorni dopo l'arresto del F. il cardinale Alessandro Farnese richiese da Roma a Ercole II la consegna del prigioniero, affinché una procedura inconsueta, l'inquisitore di Ferrara Girolamo Papino veniva affiancato, per disposizione del duca, ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] al padre Acquaviva, effettuò visite di cortesia ai cardinali Alessandro Farnese, Ludovico d'Este, Ferdinando de' Medici e Vincenzo philosophia alla presenza dei cardinali Vincenzo Laureo, Girolamo Della Rovere e Scipione Gonzaga. Cominciò quindi ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] uditore di Rota, nonché figlio del cugino del potente cardinale Girolamo Mattei. Questa rete di sostegno curiale era l’esito di a Frascati, Pamphili e la moglie si stabilirono a palazzo Farnese, ospiti di una famiglia con cui gli Aldobrandini erano ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] G. A. Sforza di Santa Fiora, un nipote del papa Farnese, che assisté in conclave il 31 genn. 1550.
Dopo l'elezione di Trento, aveva iniziato a frequentare l'ambiente di S. Girolamo della Carità e l'oratorio fondato da Filippo Neri. Qui conobbe ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] al 1623, essendo egli stato nominato priore di S. Girolamo. Nei primi mesi del 1621 si deve collocare la stesura per la fastosa rappresentazione che avvenne a Piacenza alla presenza dei Farnese e di un ampio pubblico. Gli intermezzi furono composti da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] restò per quattro anni. Il Facchinetti continuò il servizio per A. Farnese a Roma (l'8 luglio 1556 inviò una relazione sulle tensioni salute poco buona.
Già il 27 ott. 1591 Girolamo Ragazzoni aveva descritto le caratteristiche auspicabili nel futuro ...
Leggi Tutto