GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] sempre del Grechetto, del 26 apr. 1547, di nuovo al cardinale Farnese, nella quale il delatore non si limita ad attribuire al G. la lettera, soppesata parola per parola, in casa di Girolamo Seripando, da una sorta di qualificato gruppo di valutazione ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] auxiliis e il 13 novembre 1603 succedette al cardinale Girolamo Rusticucci come vicario di Roma.
Nel frattempo, la pendici del Gianicolo, come pure le dimore degli Orsini, dei Farnese e dei Savelli sulla riva sinistra del fiume.
Il programma edilizio ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] e loro simpatizzanti, resta un duro giudizio del vicelegato Girolamo Sauli, incaricato insieme con il generale Bonucci, con , Q3. III, 16 (fogli non numerati: lettera del cardinal Farnese del 30 luglio 1580 al priore e ai padri del convento dell ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] fargli con quelle oppositione» (Lettere di Girolamo Muzio giustinopolitano conservate nell’Archivio governativo di scrutinio, ai due accessi di Rodolfo Pio da Carpi e di Alessandro Farnese – i quali modificarono il proprio voto in favore di Pole – ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] ipotizzare che la sua scelta fosse suggerita dal desiderio dei Farnese e dell'ala meno intransigente della Curia di porre accanto al del C. figura Rinaldo Corso, segretario del cardinale Girolamo da Correggio il quale aveva curato per la stampa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Piacenza, e aveva seguito Alessandro Farnese nella campagna di Fiandra. Nel 1587 Ranuccio Farnese aveva espropriato i suoi feudi amici anche i doni di Gian Lorenzo Bernini: al cardinal Girolamo Casanate un ritratto a penna di Alessandro VII del 1665; ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] a Roma, prendendo il posto - come suo segretario - di Girolamo Negri. A Roma allargò facilmente la cerchia delle sue amicizie e - Cervini e Pole - antichi estimatori del Beccadelli. L'ordine del card. Farnese è dell'11 apr. 1545 e il 24 il B. è già a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] 1641) fra i Barberini e il duca di Parma Odoardo Farnese rese ancora più difficile la posizione del nunzio.
Egli si chiesa dell'ospedale del S. Spirito dedicata a S. Girolamo). Convinto dell'importanza della formazione dei giovani sacerdoti, nel ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] si reca a Osoppo, con allegra brigata, da Girolamo Savorgnan. In agosto riesce a strappare con uno naturale, Giulio (nome inconsueto a Venezia: forse un omaggio a Giulia Farnese, la defunta sorella del futuro papa Alessandro, cui i Grimani furono ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] come quella di protettore dell'Ordine di S. Girolamo di Fiesole.
Erano soprattutto ancora le materie beneficiarie, di Paolo III di alienare quegli stessi territori in favore dei Farnese, con la creazione dei Ducati emiliani, la presenza del G. ...
Leggi Tutto