FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] tempo nelle mire della regina di Spagna Elisabetta Farnese, intenzionata a trovarvi una confacente sistemazione al proprio e determinante sarebbe stata nel prosieguo l'opera di Girolamo Tiraboschi, bibliotecario dal 1770.
Non analoga lungimiranza F. ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] il F. avesse elaborato l'idea del trattato, pubblicato alla sua morte da Girolamo Maggi.
Tra la fine del 1549 e il 1550 soggiornò nuovamente tra Pesaro , colpevole di intrattenere rapporti di amicizia con il Farnese e il re di Francia, il F. partecipò ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] 1621, pubblicò il suo primo canzoniere a Parma: Rime di Girolamo Graziani della Pergola al sereniss. sig. e padrone il sig. : la canzone L'Iride, per le nozze serenissime di Maria Farnese principessa di Parma, e Francesco d'Este duca di Modena ( ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] quando il duca privò dei beni il marchese Girolamo Pallavicini e la madre e la moglie di costui IX, Piacenza 1761, pp. 148, 172, 205, 207; I. Affo, Vita di Pier Luigi Farnese, primo duca di Parma, Piacenza e Guastalla, Milano 1821, pp. 46, 52, 55 s., ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] nel 1547 si trovava a Roma per visitare il cardinal Alessandro Farnese e la sorella Vittoria, nuova sposa di Guidubaldo II, vedovo a opera di fra Benedetto Buffi, eremitano a S. Girolamo di Pascelupo (Gubbio), nella quale lo esortava a trascurare « ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] nell’autunno 1639 e stavolta conseguì il risultato sperato: al nuovo Monte Farnese, eretto nel 1640, fu assegnato un capitale di 1.200.000 occupazione del ducato di Castro, redatta da Girolamo Moreschi (presidente del Supremo Consiglio di Piacenza), ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] sarà da intendere come patrocinatore) il cardinale Alessandro Farnese. Il nome di Palatino ricorre, con quello 156; F. Barberi, Annali della tipografia romana di Baldassarre jr e Girolama Cartolari (1540-1559), in La Bibliofilia, LIII, 1951, pp. 73 ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] per cura di Giovanni Battista Brinis, stampate dagli eredi di Girolamo Imberti, nel 1646 e nel 1647. Dopo questa ondata di quando fu inviato in Fiandra al servizio di Alessandro Farnese (stampata nel Thesoro politico, Milano 1601), insiste sulla ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] rimasta vacante, fece istanza, tramite il cardinale Alessandro Farnese, legato apostolico per la Marca, e Giampaolo Baglioni, fuorusciti di rientrare in città: capeggiati da Francesco Nobile e Girolamo di Giulio e con l'aiuto di Muzio Colonna, che, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] per la guerra smalcaldica, agli ordini di Ottavio Farnese, gonfaloniere della Chiesa. Secondo l'Ugurgieri Azzolini Siena da Alessandro Bichi; da questo fu incaricato, insieme con Girolamo Ghini Bandinelli, di una ambasceria presso il viceré di Napoli ...
Leggi Tutto