BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] moglie nel dicembre 1545,il B. si risposò con Girolama Moridini, dalla quale ebbe tre figli: Cesare, Alessandro e 10, 17 s., 23, 56, 64, 66; A. De Rinaldis, Il cofanetto farnesiano del museo di Napoli,in Boll. d'Arte,III(1923-24), pp. 145-165; V ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] 1579 il B. fu accettato quale membro della confraternita di S. Girolamo degli Illirici, che il 10 aprile del 1580 ne era guardiano e di Acquapendente, firmata e datata 1582(con dedica sempre al Farnese e a Raffaello Guicciardi), e i Due Dioscuri, ed. ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] per Gerona, in Spagna (Pio, 1724), e, per Elisabetta Farnese, regina di Spagna, un'Annunciazione di cui il Clark (1968) Rosario con santi domenicani;un quadro d'altare con I santi Girolamo, Antonio, Lorenzo, Domenico con le anime del Purgatorio per ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] Poeta Borra (Parma, Gall. Naz.), quello di Alessandro Farnese con l'allegoria di Parma (ibid.) e quello di in L'Arte, VI(1903), pp. 248-250; L. Testi, Una grande pala di Girolamo Mazzola alias Bedoli, in Bollett. d'arte, II (1908), pp. 369-395, con 19 ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] architetto Giovanni Alberto Galvani e con il pittore Girolamo Muziano nell'interesse del cardinale Ippolito d'Este Zeni Buchicchio, Giovanni Antonio Garzoni da Viggiù: l'architetto dei Farnese a Caprarola dopo il Vignola, in Biblioteca e società, VII ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] .000 scudi (Riebesell). Il 2 giugno 1582 il cardinale Farnese consegnò nelle mani del canonico Aurelio Coperchio i due candelieri e medesima basilica romana: la cassetta per la pianeta di s. Girolamo, il busto di s. Marcellino, il reliquiario di s. ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] e con la Madonna in gloria e i Ss. Girolamo e Francesco (Bologna, Pinacoteca nazionale, in deposito nella Piccinini, Modena 1997, p. 183; A. Mazza, scheda 11, in Il Palazzo Farnese a Piacenza. La Pinacoteca e i Fasti, a cura di S. Pronti, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] anche l'incarico di tradurre a bulino la Tazza Farnese conservata nelle Gallerie ducali della città.
Oltre a dedicarsi , Biblioteca Marucelliana, Mss., B.VIII.13: Lettere di A.M. Zanetti di Girolamo ad A.F. Gori, 8 ag. 1740, 12 febbr. 1746, cc. 76r ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] tra il 1594 e il 1597 ricevette complessivamente 450 scudi dal cardinale Odoardo Farnese per il restauro «del gigante de uno delli cavalli de Campidoglio» verso la metà del 1596 dal cardinale Girolamo Rusticucci, vicario apostolico generale di Sisto ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] di Roma", insieme con palazzo Borghese, palazzo Farnese e il portale di palazzo Sciarra. Tale esperienza dopo la morte di Rainaldi, l'erede del Colonna, il principe Girolamo, allora cardinale, affidò l'impresa al Longhi. La fonte contemporanea più ...
Leggi Tutto