GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] Parigi, Alvise Contarini, un collega col titolo di straordinario, Girolamo Soranzo: all'uno e all'altro era addossato il della Repubblica a favore del duca di Parma Odoardo Farnese, minacciato dai Barberini. Nuovamente aggiunto ai Riformatori dello ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] dalla Germania, venne messo al seguito del cardinale Girolamo Recanati di Capodiferro, destinato legato in Inghilterra, Curia fino alla primavera del 1548, allorché i suoi rapporti col Farnese cominciarono a guastarsi.
Dopo questa data non si ha più ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] alla fine del 1588, dietro istigazione di Ranuccio Farnese, l'armeria gonzaghesca nel Prato del castello -, Savoia, filza 49, lett. del 12 giugno 1619 da Mantova del segretario Girolamo Cavazza; L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. Torelli ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] di Enrico VIII. Il C., al quale era stato associato Girolamo Ghinucci vescovo di Worcester, condusse l'affare con decisione, prospettando , proponendogli di sostenere la candidatura di Alessandro Farnese. Dopo l'elezione di Paolo III, cominciaronole ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] aus Deutschland 1533-1559, XIV, Nuntiatur des Girolamo Muzzarelli, Sendung des Antonio Agustin, Legation des Scipione . 362-367, 379-391, 477 s., 480 s.; G. Coggiola, I Farnese e il conclave di Paolo IV, in Studi storici, IX (1900), pp. ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] sei anni. Il Senato elesse il suo successore nella persona di Girolamo Giustinian, ma invitò il C. a rimanere in Francia ancora un lega tra Venezia, Firenze e Modena in favore del Farnese; Venezia fu ancora una volta percorsa da una ventata ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] Dei contra nos indignatione et ira, dedicati nel 1537 a Girolamo Pesaro e all'umanista Lorenzo Bragadin, filosofo, maestro del Contarini . lo dedicasse, come s'è visto, al papa Farnese, presso la cui famiglia il fratello Bernardo aveva trovato rifugio ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] data 27 febbraio indirizzati a Ottavio, Paolo Vitelli e Ranuccio Farnese rimasero senza effetto, per cui il C. ritornò a . 2, XXVIII (1934), pp. 29-34;H. Jedin, Girolamo Seripando. Sein Leben und Denken imGeisteskampf des 16. Jahrunderts, Würzburg ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] quando nel 1567 non fece istanza al sempre potente Alessandro Farnese, per ottenere un impiego a Roma. Il F. fu nominato da Sisto V nunzio in Francia in sostituzione di Girolamo Ragazzoni. Le sue simpatie spagnole non furono certo estranee a questo ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] e ottenne l’approvazione del papa e del cardinale Alessandro Farnese, il quale avrebbe promesso a Pallantieri l’ambita carica di il 27 marzo. In tale veste, affiancò il governatore Girolamo Federici nella conduzione del processo ai nipoti di Paolo IV. ...
Leggi Tutto