Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] F. Arnaldi, L. Gualdo Rosa, L. Monti Sabia, Milano-Napoli, Ricciardi Editore, 1964
In quegli stessi anni, GirolamoFracastoro, medico, umanista, filosofo e originale teorico della letteratura, descrive con eleganza, nel Syphilis sive de morbo gallico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] per miseria non seguono le regole della buona alimentazione e della corretta conservazione del corpo. Il medico veronese GirolamoFracastoro si differenzia dai medici tradizionali affermando che il contagio è effetto di un contatto, che può essere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] Ma l’impotenza della medicina seicentesca è anche insipienza. Nonostante che da quasi un secolo il medico veronese GirolamoFracastoro ne abbia certificato la contagiosità nell’opera De contagiose et contagiosis morbis, pubblicata a Venezia nel 1546 ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] Alcone, ossia Del governo dei cani da caccia, poemetto latino di Gerolamo Fracastoro, recato in versi italiani (in Versione di un’egloga latina di GirolamoFracastoro, Venezia 1817), Tre vite di Cornelio Nepote (in Giornale dell’italiana letteratura ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] , nuove ipotesi, benché del tutto speculative, sull’origine contagiosa delle malattie epidemiche furono avanzate da GirolamoFracastoro, praticamente in contemporanea con l’attacco sferrato da Paracelso alla dottrina degli umori e allo scolasticismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della teoria aristotelica della materia è determinata dall’emergere all’interno [...] della materia. In campo medico, teorie corpuscolari emergono nelle discussioni sulle cause del contagio; così, per GirolamoFracastoro i focolai di contagio si diffondono attraverso semi, da lui concepiti come corpuscoli, che tuttavia non sono ...
Leggi Tutto
Sistema scientifico e filosofico che pone la Terra al centro del cosmo. È il sistema prevalente nel mondo antico, medievale e moderno fino alla rivoluzione copernicana (➔), anche se le eccezioni non mancano. [...] – governate da altrettante sostanze immobili ed eterne, modellate sul ‘primo motore immobile’ – a cinquantacinque. Infine GirolamoFracastoro, nel 1538, portò il numero complessivo delle sfere a settantanove.
Il punto debole dei sistemi omocentrici ...
Leggi Tutto
FUMANI, Adamo
Giuseppe Fatini
Canonico veronese, morto più che ottuagenario nel 1587; amico di GirolamoFracastoro, di Marcantonio Flaminio e di Francesco Berni, segretario del cardinal Navagero al [...] per avere messo in esametri latini un trattato di logica (Logices libri quinque, pubbl. la prima volta in H. Fracastorii.... A. Fumani.... carminum editio, Padova 1739).
Bibl.: A. Zeno, in Giornale de' letterati d'Italia, IX (1712), p. 125 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] che la Riforma sollevava, e che investivano la natura stessa del cristianesimo. Così sarà per Marcello Palingenio Stellato, per GirolamoFracastoro e in parte per lo stesso Cardano.
Astronomia e cosmologia
A Padova, tra la fine del XV e gli inizi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] 500 piante e che influenzò le opere di Crateo e Diocle (IV sec. a.C.), Plinio (23-79), sino a GirolamoFracastoro (1483 ca.-1553) che nel De contagione et contagiosis morbis (1546) ipotizzava che la causa delle malattie fosse ascrivibile all'azione ...
Leggi Tutto