Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] soldati al campo per sei mesi. Per concludere con Girolamo Canal, il quale dopo una vita di efferatezze e cristiani era pessima, le speranze si erano spente. Nell'agosto partivano da Candia i Francesi e i Maltesi. Il 27 agosto Francesco ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] settembre, del successore, Girolamo Grimani, il quale, non c'è Dio - né quello dei cristiani, né quello degli ebrei, né quello dei 27, 1989, pp. 85-117.
14. Cf. Maria Francesca Tiepolo, Flaminio Corner e gli archivi veneziani, "Ateneo Veneto", ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] già usato per la Bibbia di s. Girolamo e poi anche per il Corpus iuris dei sacerdoti, e che gli imperatori cristiani non devono solo sottomettere le loro azioni Popkin, p. VIII). Sul secondo molto contribuì Francesco D'Andrea, autore tra l'altro di un ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dagli Spagnoli. Riacquistato nel 1530 Francesco II Sforza il pieno controllo Milano dal padre di Giovanni, Girolamo, la riammissione nei loro ruoli cura di H. Jedin-P. Prodi, Bologna 1979.
L. Cristiani, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] clienti: i dottori "cattivi cristiani" divennero i personaggi preferiti cinquecenteschi: "Il dottor Girolamo Schurff [raccontava ai suoi . G. I. Cassandro, La curia, p. 120.
46. Francesco Sansovino, L'avvocato, Venezia 1554, cc. 6r-9v.
47. Vettore ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] notturno delle Lammie, pubblicato da Girolamo Tartarotti nel 1749, era qual si voglia sorte; né meno contro cristiani greci, egizi, armeni o di altra natione 1360 Giovanni Boccaccio era un chierico, Francesco Petrarca era cappellano e canonico. Leon ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 15 maggio 1455) l'impegno di tutti gli Stati cristiani nel sostenere la crociata. Nonostante l'invito a essere seguito nel convento francescano di Ilok (Croazia) dove, accudito con affetto dalla comunità di frati e dai prediletti Girolamo da Udine e ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] spiccano le molte citazioni da autori classici e cristiani, che dimostrano la grande cultura del M. e , Epistole, p. 136). Da Girolamo Aliotti, che lo ricorda più , I «campioni» di traduzione omerica di Francesco Filelfo, in Maia, XXXV (1983), pp ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] 'eventuale arbitrarietà nella censura di autori non cristiani, ma ormai comunemente accettati nel mondo della Girolamo Donzellini, fratello dell'autore del libro, Cornelio Donzellini, protestante italiano che scriveva sotto lo pseudonimo di Francesco ...
Leggi Tutto