Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] discordia»6.
Il libro di Girolamo divenne la fonte principale di informazione resti di antichi villaggi, prima pagani e poi cristiani, che probabilmente veneravano il Santo del quale l’arcivescovo di Oristano Francesco Figo poté nominare titolare e ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] L'autore si rifaceva ad una frase di Girolamo: "È più facile spegnere il sole compito di spiegare almeno parzialmente i misteri cristiani). La Santa Sede, da G. in : Alfonso de' Liguori, il gesuita Francesco de Geronimo, grande apostolo di Napoli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] azione in quel campo.
Perno dell'alleanza cristiana non poteva che rimanere la Spagna, con Gropper, affiancato dal francescanoFrancesco Sporeno e dal sacerdote e nel 1574, degli eremiti di S. Girolamo nel 1574, dei trinitari di Spagna e Portogallo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] , in corrispondenza della logica, i cristiani ponevano la 'teologica', cioè il di Isidoro le 'arti minori' di Girolamo erano menzionate al posto della meccanica (Whitney 44.
Della Corte 1981: Della Corte, Francesco, Boezio e il principio di Archimede, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] questi l'invia a Venezia latore, pel doge Francesco Morosini, del pileo e dello stocco (cioè del s'è tradotta in persecuzione dei cristiani autentici, dei vescovi migliori dando, dei Riti, il cardinale Girolamo Casanate. Esortante all'estirpazione ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] del Chronicon eusebiano (continuato da Girolamo nella sua versione latina per confiscare i beni di chi avesse leso i cristiani, a conferire al pontefice romano il privilegio Schenkung und Silvesterlegende, in Miscellanea Francesco Ehrle, I, Roma 1924 ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] dall'avidità dell'imperatore. Decio arriva, condanna a morte i cristiani Abdon e Sennes (Sennen), persiani che aveva portato con sé identificazione del filosofo con S. fu ripetutamente rinfacciata da Girolamo a Rufino, ma anche Agostino l'accolse in ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] origine africana di V. dichiarata nel Liber pontificalis è in linea con quanto affermato da Girolamo sul fatto che V. sarebbe stato uno dei primi scrittori cristiani latini, ma, nello specifico, non si sa quanto credito si possa dare alle notizie del ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] l'ex generale francescano alla sede vescovile di Palestrina. Sono questi gli anni in cui Girolamo entrò probabilmente in contatto eminente del Regno di Sicilia. La pacificazione tra i Regni cristiani, così come il favore con cui vennero accolte le ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] del cardinale Girolamo Basso Della Rovere, appartenente Bologna gli successe il 19 maggio 1508 il cardinale Francesco Alidosi. Giunto a Roma il 9 ag. 1507, 230, 232, 245, 248; G. G. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, p. 280; S. ...
Leggi Tutto