BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] i lavori furono terminati ai primi di marzo 1626; qualche giorno dopo (12 marzo), l'organo venne inaugurato da GirolamoFrescobaldi.
Lo strumento - che aveva due facciate di canne e una sola tastiera - fu collocato in una grande arcata appositamente ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] op. XX, 1625), Tullio Cima (libro II di mottetti, 1625). In bella veste tipografica apparvero nel 1624 i Capricci di GirolamoFrescobaldi e i Poematia et carmina di Kapsperger (su versi latini di Maffeo Barberini).
Soldi curò non poche ristampe e ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] lo riguardi). Nella loro risoluzione i canonici di S. Pietro non specificarono i motivi del congedo. Il 31 ottobre GirolamoFrescobaldi prese il suo posto. A detta di Agostino Faustini, che scrive molti anni dopo la morte del musicista ignorando il ...
Leggi Tutto
POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro
Marko Deisinger
POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro (Alexander de). – Incerta l’origine del musicista, documentato [...] tardo Sei e nel primo Settecento, specialmente in area tedesca, dove furono un importante anello di congiunzione tra GirolamoFrescobaldi e Johann Sebastian Bach. Ne fanno parte i ricercari, i brani dai soggetti imitativi e dai titoli pittoreschi ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] del cardinal di Montalto, in Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft, XV (1913-1914), pp. 111-123; A. Newcomb, GirolamoFrescobaldi, 1608-1615: a documentary study, in Annales Musicologiques, VII (1964-1977), pp. 135-138, passim; T. Carter ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] titolare - avvenuta con deliberazione capitolare del 21 luglio 1608 -, gli fu preferito, per soli due voti, GirolamoFrescobaldi (in attesa di Frescobaldi assente da Roma, egli continuò a prestare la sua opera fino a tutto ottobre). Prese parte in ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Riccardo
Adriano Cavicchi
NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese.
Studiò composizione [...] Guido Cantelli e Carlo Maria Giulini o il pianista Pietro Scarpini. Fu poi direttore dell’Istituto musicale pareggiato GirolamoFrescobaldi di Ferrara dal 1952 al 1976.
Nel valutare la personalità del musicista è indispensabile considerare il suo ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni Angelo
Saverio Franchi
MUZI (Mutii), Giovanni Angelo. – Nacque a Roma in data ignota, probabilmente verso il 1625, da un Bartolomeo; non è documentata la discendenza dallo stampatore [...] Nicolò Muzi.
Studiò da adolescente con GirolamoFrescobaldi, giungendo a saper «sonare la Partitura e far Contrapunti a 3» (notizie dello stesso Muzi nei Solfeggiamenti di Pompeo Natale, editi nel 1674). La sua formazione nell’arte della stampa deve ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] recate da navi battenti bandiera portoghese. Nelle transazioni commerciali svolte in quella città egli associò a sé GirolamoFrescobaldi, una delle più forti "firme" italiane nelle Fiandre.
Con lui ebbero saldo fondamento le fortune della famiglia ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] ordite da Cola Montano e, attraverso lui, da Girolamo Riario, ma questa voce venne lasciata cadere dalle autorità Republique (1434-1531), I, Paris 1888, pp. 510 s.; B. Barbadoro, Frescobaldi, in Enc. Italiana, XVI, Roma 1932, pp. 70 s.; F. Babinger ...
Leggi Tutto
girometta
girométta (o girumétta) s. f. – Antica canzone popolare, di origine piemontese, in lode delle varie parti del vestito d’una donna che nella canzone stessa ha il nome di Girometta (cioè Girolametta, dim. di Girolama): cantare la g.;...