DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] al 1623. Qui "aperse stanza nel palagio del Signor Girolamo Casotti" (Malvasia, 1678, p. 84) che lo Reggio Emilia 1977; L. Ficacci, Incidenze del Guercino negli Stati estensi, in Frescobaldi e il suo tempo (catal.), Ferrara 1983, pp. 156 s.; M. ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] Marco in Venezia, avendo come collega al secondo organo Girolamo Parabosco.
Non del tutto accettabili sembrano essere le rettifiche dal col Merulo, fino alla più alta efflorescenza con G. Frescobaldi.
Oltre alle opere sopra citate, rimangono dell'A. ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] dell'organo italiano all'epoca dei Gabrieli e di G. Frescobaldi, risiede nel fatto che l'A. univa ad una eccezionale come compositore.
Discepolo del bresciano Giovanni Contino e poi di Girolamo Cavazzoni, il 16 luglio 1584 l'A. era stato nominato ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] creativa, ricordi particolari, in «Note d'archivio per la storia musicale», n. 6 (1938), pp. 228-229; Raffaele Casimiri. Tre «GirolamiFrescobaldi» coetanei negli anni 1606-1609, in «Note d'archivio per la storia musicale», n. 1 (1937), pp. 7-8 e n ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] : un'altra casa commerciale, quella dei Gualterotti e Frescobaldi, lo scelse per mandarlo nelle Indie. Il 27 597-599). Dobbiamo perciò integrare tali notizie con quelle date dallo zio Girolamo nella Vita; dal suo compagno di viaggio R. Galli in una ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] più importanti delle opere per tastiera di G. Frescobaldi), può tuttavia ampliare il raggio della ricezione 1612 (O felice quel giorno, in I lieti giorni di Napoli, di Girolamo Montesardo), del 1616 (Hor che la primavera, in Il secondo libro de ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] affermati autori dell'ambiente romano, fra i quali F. Anerio, G. Frescobaldi, R. Giovannelli, G.B. Nanino e S. Landi. Inoltre, noto negli ambienti gesuitici romani. Stando agli Annali di Girolamo Nappi, nel 1639 l'H. risulterebbe essere stato maestro ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] sua feconda produzione ritrattistica, al Ritratto di Girolamo Valeriani (collezione privata: ripr. in L' pp. 63-67; L. Ficacci, Incidenze del Guercino negli Stati estensi, in Frescobaldi e il suo tempo (catal., Ferrara), a cura di J. Bentini et ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] che dette in seguito origine a un'accomandita con Leonardo Frescobaldi, operante fra Firenze e Barcellona. Intorno al 1429 si che furono priori rispettivamente nel 1473 e nel 1480, Girolamo, Cassandra e Albiera. Quest'ultima ancora, "admodum iuvenis ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] toscano: il direttore della filiale lusitana della casa Frescobaldi, Luca Giraldi, i lionesi P. Colinet e in un fallimento.
Fonti e Bibl.: La vita di Giovanni Da Empoli scritta da Girolamo Da Empoli, a cura di J. Gräberg, in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
girometta
girométta (o girumétta) s. f. – Antica canzone popolare, di origine piemontese, in lode delle varie parti del vestito d’una donna che nella canzone stessa ha il nome di Girometta (cioè Girolametta, dim. di Girolama): cantare la g.;...