BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] modo di orare delli rev. Frati Gesuati di S. Girolamo vide la stampa solo cento anni dopo la morte del Bettini G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia,IV,Venezia 1846, pp. 422-423; G. Gigli, Diario senese,II,Siena 1854, pp. 389-390; L. Bianchi, i rettori ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] 1566 la tela con S. Giovanni Battista fra s. Girolamo e s. Giuseppe, nella pieve di Lunata (comune di Trattato dell'Arte de la pittura, Milano 1584, pp. 434 s.; G. C. Gigli, La pittura trionfante, Venezia 1615, p. 25; A. Da Morrona, Pisa illustrata ...
Leggi Tutto
RICCITELLI, Primo
Silvio Paolini Merlo
RICCITELLI, Primo (all’anagrafe Pancrazio). – Nacque a Cognoli di Campli, in provincia di Teramo, il 9 agosto 1875, da Giuseppe, piccolo proprietario terriero, [...] (libretto di Giovacchino Forzano), ambientata nella Firenze di Girolamo Savonarola, composta nel 1920, ma rappresentata solo in a New York, Metropolitan, stagione 1923-24, con Beniamino Gigli ed Elisabeth Rethberg nelle parti di Baldo e Anna Maria). ...
Leggi Tutto
Manetti, Antonio
Pier Giorgio Ricci
Matematico e architetto fiorentino (1423-1497); s'interessò anche di studi letterari, sebbene non fosse propriamente un umanista. Appassionato dantologo, gli spetta [...] riconoscere attraverso le testimonianze di Cristoforo Landino e di Girolamo Benivieni.
Il primo parlò degli studi del M. nel C. di Galileo Galilei, Vincenzio Borghini et altri, a c. di O. Gigli, ibid. 1855, 35-132; la terza a c. di N. Zingarelli, ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale discendente da Ranieri marchese di Toscana (m. 1030 circa); la denominazione di marchesi Dal Monte Santa Maria è documentata dal 1114 col suo pronipote Ranieri; il prenome B., aggiunto [...] probabilmente in relazione con la presenza nello stemma di tre gigli (segno di appartenenza alla parte guelfa). La famiglia aveva rami fu istituito un reggente del marchesato, nella persona di Girolamo di Ranieri (1132); dopo una serie di 32 reggenti, ...
Leggi Tutto
Commedia (1711) del letterato e commediografo G. Gigli (1660-1722).
➔ anche Gigli, Girolamo di Lucinda Spera (Dizionario Biografico degli Italiani) ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] labben "sulla morte del figlio?"; ‛al shoshannīm "sopra i gigli"; ‛al-yōnath 'elem reḥoqīm "su colomba del silenzio siffatta opinione fu recisamente respinta da altri, fra cui S. Girolamo (Epist. 140 ad Cyprianum, 2); il quale tuttavia stabilisce ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] nipote Luigi, primogenito di sua sorella Giulia Francesca moglie di Girolamo Onesti, e gli diede in sposa Costanza Falconieri; il dono di sostituire l'emblema della repubblica all'arma dei gigli, e respinse la richiesta li riparazioni per la morte ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Poligrafo e musicista, nato a Piacenza intorno al 1524, morto nel 1557 a Venezia, dove dal 1551 era primo organista della cappella ducale di S. Marco. Nella breve vita il P. scrisse [...] la guida di A. Willaert, compose varî pezzi vocali, tra cui alcuni mottetti.
Cfr. Novellieri minori del Cinquecento, a cura di G. Gigli e F. Nicolini (Bari 1912).
Bibl.: G. Bianchini, Il Tempio della Fama di messer G. P., in Miscell. per le nozze ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Barbaro pignorando all'uopo l'intera facciata di S. Maria del Giglio (1).
Un monumento a se stesso e pure ai fratelli nell'apprendere da una lettera, del 2 aprile 1625, di Girolamo Preti dove questi assicura che il poeta napoletano "è morto da ...
Leggi Tutto