MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] fidò mai completamente di lui, che sapeva avere in Girolamo Sabbatino un agente informatore presso la corte papale. Per I. Fosi - A. Gardi, Città del Vaticano 2006, ad ind.; G. Gigli, Diario di Roma (1608-1670), a cura di M. Barberito, Roma 1994, ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] Skalski, 1604), dedicata dal musico romano Vincenzo Gigli all’arciduca Ferdinando d’Asburgo, cognato di Sigismondo. 22 aprile 1609 Pompeo sposò Caterina di Palma, da cui ebbe un figlio, Girolamo (cfr. D’Alessandro, 2018, pp. 64-66; Id., in corso di ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] , capitani e dogi (Domenico e Francesco Molin, Girolamo Priuli, Vincenzo Grimani ecc.). L'attività culturale costellò di Ercole, «protettor dell’Academia Olimpica», Pasini celebra i «Gigli d’or» della monarchia francese.
Di non scarso rilievo, perché ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] ritratto di Zabaglia disegnato da Pier Leone Ghezzi e inciso da Girolamo Rossi nel 1720; le tavole I-XVII sono dedicate ad realtà frutto almeno in parte della penna di Filippo Luigi Gigli (ibid., p. 15). La riedizione rispondeva alla necessità ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] pontificio, con il nome di Benedetto XIV), Girolamo Casanate, Lorenzo Casoni e con il padre teatino rebus gestisp. Thomae Mariae F. O.P., R. E. Cardinalis, Romae 1755; R. Gigli, Scrittori manduriani, Lecce 1888, pp. 125-151; J. J. A. von Dollinger-F. ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] realtà, egli realizzò il tutto in accordo con Silvestro Gigli, vescovo di Worcester e commendatario del priorato di S entrò nel monastero di S. Domenico. Nel 1516 emancipò Agostino e Girolamo, con atto ufficiale, alla presenza del podestà.
Nel 1515 il ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] di Camillo, il cancelliere Domenico di Neri Placidi, Girolamo Ghinucci, Filippo di Niccolò Sergardi, Arcangelo Tuti, luglio 1550 al 28 giugno 1555, Firenze 1842, pp. 17 s.; G. Gigli, Diario senese, I, Siena 1854, rist. anast. Sala Bolognese 1974, pp. ...
Leggi Tutto
Sforza, Caterina
Frédérique Verrier-Dubard
Nata a Milano nel 1463 e morta a Firenze nel 1509. Figlia naturale, legittimata, di Galeazzo Maria, sposò nel 1477 il conte Girolamo Riario (→), signore di [...] evocata come vittima di Cesare Borgia, «el qual, sotto la insegna de’ tre gigli, / d’Imola e di Furlì si fe’ signore, / e cavonne una . proclamasse ai congiurati di essere già incinta di Girolamo. La rimozione della gravidanza e soprattutto l’innesto ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] Castelvetro, che gli obiettava la canzone Venite all’ombra de’ gran gigli d’oro. Il testo, scritto nel 1553 e poi recuperato, replicò, nel 1586, con le Risposte a’ Ragionamenti di Girolamo Zoppio. La polemica assunse i tratti di uno scontro personale ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] assegnatogli da Andrea De Marchi (1988), l’Adorazione dei Magi e s. Girolamo (Milano, Pinacoteca nazionale di Brera; Zeri, 1996, p. 219, cat. (catal.), a cura di P. Ceschi Lavagetto - A. Gigli, Milano 1998, pp. 173-175; Id., La Passione secondo ...
Leggi Tutto