PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco GirolamoGigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] fosse piaciuto, egli stesso lo avrebbe manifestato».
Girolamo Golubovich pubblicò alcune lettere, una del frate minore 1675, pp. 50-55 (rist. anast. Bruxelles 1968); G. Gigli, Diario sanese in cui si veggono alla giornata tutte le cose importanti…, ...
Leggi Tutto
MINORELLI, Tommaso Maria
Margherita Palumbo
MINORELLI, Tommaso Maria. – Nato a Padova nel 1661, entrò giovanissimo nell’Ordine dei frati predicatori.
La sua formazione si svolse nello Studium del convento [...] sono conservati dalla Casanatense, nel ms. 2495, tra cui la minuta di una lettera scritta il 6 maggio 1707 a GirolamoGigli sulla progettata edizione delle Opere di Caterina da Siena (cc. 163r-166v). La produzione poetica è attestata, oltre che dai ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] cronaca senese di Orlando Malavolti, c. 310; A.27: Id., Notizie su personaggi di famiglie senesi, tratte da scritti di GirolamoGigli e Giovanni Antonio Pecci, c. 138; A.30.III: A. Sestigiani, Compendio istorico di sanesi nobili per nascita, illustri ...
Leggi Tutto
MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio
Cecilia Robustelli
Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] della Crusca (dalla quale furono eliminate nella quarta edizione) e in altri vocabolari, come il Vocabolario Cateriniano di GirolamoGigli (Siena 1717), dal principio del XVIII secolo, con l'uscita dell'opera intera, le Osservazioni si imposero all ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] di Luigi Gonzaga e di Stanislao Kostka nel 1726.
Durante la sua permanenza a Roma strinse amicizia col concittadino GirolamoGigli, che in segno di pentimento delle sue focose battaglie letterarie lo incaricò di distruggere tutti i suoi manoscritti ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Bartolomeo
Stefano Tabacchi
RUSPOLI, Bartolomeo. - Nacque a Toma il 25 agosto 1697 da Francesco Maria Ruspoli Marescotti, primo principe di Cerveteri, e da Isabella Cesi di Giuseppe Angelo, [...] poté disporre di un appartamento al secondo piano, affrescato da Michelangelo Cerruti.
Ebbe come maestro il letterato senese GirolamoGigli, rifugiatosi a Roma e divenuto precettore in casa Ruspoli nel 1708. Completati gli studi a Siena, presso il ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] la cappella gentilizia dei Caffarelli che il cardinale Scipione aveva ristrutturato al suo rientro da Perugia.
Il diarista romano GirolamoGigli ne ha lasciato un breve e lapidario profilo: «morse il Cardinale Pignatello homo di assai basso legnaggio ...
Leggi Tutto
BICHI, Galgano
Giuliano Catoni
Nacque a Siena il 16 maggio 1663, da Rutilio e da Caterina Piccolomini. La famiglia, d'antica nobiltà del Monte dei Nove, possedeva il castello di Rocca Albegna, sotto [...] , avvenuta in Siena il 5 ag. 1727, il B. ottenne un pubblico elogio per le sue fatiche di erudito nel Diario sanese di GirolamoGigli (I, Lucca 1723, pp. 254 s.).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, ms. D. 97: A. Sestigiani,Mem. del principio e ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] Innocenzo XII e Clemente XI, procurò al F. numerose critiche e satire a volte feroci. Così il letterato senese GirolamoGigli, nel suo Gazzettino, lo soprannominò "il conte di Culagna", mentre lo storico R. Galluzzi, nella sua celebre storia della ...
Leggi Tutto
BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] annotata da Celso Cittadini nella prima carta della Cronaca, seguita dal genealogista Andrea Lodovico Pannocchieschi e dal letterato GirolamoGigli. B. si deve essere trasferito in Siena abbastanza giovane, dato che narra di essere stato presente, in ...
Leggi Tutto