PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] di Camillo, il cancelliere Domenico di Neri Placidi, Girolamo Ghinucci, Filippo di Niccolò Sergardi, Arcangelo Tuti, luglio 1550 al 28 giugno 1555, Firenze 1842, pp. 17 s.; G. Gigli, Diario senese, I, Siena 1854, rist. anast. Sala Bolognese 1974, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] preso dal C. fu il bando comminato al nobile Gian Girolamo Loschi, "qual sodomitava uno puto". Ma qualcosa di nuovo riceveva inoltre, dal re di Francia , il privilegio di portare i gigli d'oro nell'arma, in "consideration alli boni, grandi et molto ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] donna Flavia Peretta. Anche il poeta fiorentino Giovanni Girolamo Fiorelli dedicò al cardinale Montalto una canzone Nelle felicissime 500, Roma 1972, pp. 359-369; M. Cogotti - L. Gigli, Il palazzetto di Sisto V in via di Parione, in Impronte sistine ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] famiglia di Gregorio XIII (un suo lontano cugino, il conte Girolamo Pepoli, aveva sposato Angela Boncompagni, figlia di un fratello del servizi carcerari nello Stato della Chiesa (Giovanni Battista Gigli) e le autorità cittadine, Pepoli protesse le ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] causa della guerra di Siena, dove nell'oratorio di S. Girolamo della Carità era impegnato, sotto la guida di B. Vita di s. Filippo Neri…, Bologna 1699, pp. 203 s., 213, 251; G. Gigli, Diario sanese, II, Lucca 1723, pp. 235 s.; G.A. Lenzi, Vita del ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] sul suo stemma uno stambecco azzurro rampante, il lambello coi gigli di Francia.
Il B. morì il 2 luglio 1411 1398, la seconda la pistoiese Billa di Francesco Brazzolini, vedova di Girolamo Arrighi, sposata il 16 maggio 1403, che gli portò in dote ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Vincenzo
Maria Rosa Pardi
Nacque a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e Caterina di Giusfredi Cenami.
La famiglia Castrucci, originaria di Pietrasanta, aveva ottenuto con Battista, [...] nominava usufruttuaria la moglie Angela, figlia di Giovan Paolo Gigli, sposata nel 1526, e lasciava eredi i figli Alla sua morte, Angela ed i tutori dei figli, Vincenzo di Girolamo dal Portico e Vincenzo Zegrini, erano costretti a "vendere la casa ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Visse principalmente a Lucca, dove fu giureconsulto di fama. Prese parte [...] Nel 1509 in società con Silvestro vendette a Paolo fu Nicolao Gigli terreni situati in Sant'Anna, per la somma di 333 in cui avvenne la divisione della sua eredità tra i due figli Girolamo (1490-1567?) e Bartolomeo (m. 1555). Una figlia, Elisabetta ...
Leggi Tutto