LUCCHESINI, Girolamo
Augusto Mancini
Uomo politico, fratello di Cesare (v.), nato a Lucca il 7 maggio 1751, morto a Firenze il 19 ottobre 1825. Ebbe maestro Lazzaro Spallanzani a Modena e a Pavia, ma [...] confederazione Renana, asprissimi contro Napoleone. Nel 1825 entrò in polemica con Carlo Botta per difendere la sua politica prussiana.
Bibl.: Grimaldi, in Atti R. lucch., IV (1828), pp. 329-56; A. Reumont, in Arch. stor. it., XII (1883), pp. 206-226 ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] funebre, ma ne restano oggi soltanto frammenti sparsi e i disegni di Girolamo Ferrari (Berlin, Kupferstichkabinett, Codex Berolinensis, f. 82) e di Giovanfrancesco Grimaldi (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 2733, c. 185v ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 22 giugno Nicolò Trevisan riuscì a farsi battere da Giovanni Grimaldi sul Po, presso Cremona, con la perdita di quasi ser., I, 1977, pp. 105-118).
117. Si tratta di Girolamo di Moisè, che fu capitano in Golfo nel 1493, e provveditore d'Armata ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , di nobilissima famiglia e figlio del vecchio conte Girolamo, un pezzo di storia della vita politica cittadina , 1990, nr. 180, pp. 614-615.
31. Ugoberto Alfassio Grimaldi-Gherardo Bozzetti, Dieci giugno 1940. Il giorno della follia, Bari 1974. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] ha i suoi esponenti più illustri in Girolamo, Agostino e Cassiodoro.
Nell'ambito della
J. Deshusses, Le sacramentaire grégorien, Fribourg 1971, p. 127.
G. Grimaldi, Descrizione della basilica antica di S. Pietro in Vaticano, Codice Barberini latino ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] e della carità in Europa, Torino 1988; Piercarlo Grimaldi-Renato Grimaldi, Il potere della beneficenza: il patrimonio delle opere . 125-155).
183. Cf. su questo: Lia Finzi-Girolamo Federici, I ragazzi del collettivo. Il convitto ‘Francesco Biancotto’ ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1967, 2 v.).
‒ Fabrici d'Acquapendente, Girolamo, De locutione et eius instrumentis liber, a Johanne Grimaldi: Grimaldi, Francesco Maria, Physico-mathesis de lumine, coloribus, et iride, aliisque adnexis libri duo, Bologna, Vittorio Benacci, Girolamo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , fu diligentemente copiata negli Instrumenta autentica di Giacomo Grimaldi (Roma, BAV, Barb. lat. 2733).Il questa intensa attività di scambio.L'elezione al soglio pontificio di fra' Girolamo Masci da Lisciano con il nome di Niccolò IV (1288-1292) ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] e poi, nell'ordine, i santi Ambrogio, Agostino, Girolamo, Gregorio, Basilio, Bernardo, ecc.
Non è difficile afferrare settoriale.
Uomini come il Bartoli o il Lana Terzi (ma anche il Grimaldi, il Riccioli, il Cabeo, lo stesso Kircher, ecc.) sono, in ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Mediterraneo, sembravano anch'essi in pericolo. Il veneziano Girolamo Priuli formulava nel suo diario la seguente previsione: nelle case mercantili controllate da banchieri genovesi quali i Grimaldi, i Lomellini e gli Spinola. La Casa de ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...