BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] di lì a poco, il 13 settembre di quello stesso anno, mentre l'internunziatura delle Fiandre veniva affidata a GirolamoGrimaldi. Tuttavia il B. non si liberò, con la nuova responsabilità, della spinosa questione della missione olandese: questa rimase ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] d’Apollonia e il 19 maggio seguente riceveva l’ordinazione episcopale dalle mani del nunzio a Vienna GirolamoGrimaldi. Contestualmente, fu nominato arciprete titolare di Carpi, una delle giurisdizioni ecclesiastiche dello Stato estense. Il giorno ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] del re di Polonia Ladislao IV Wasa. Il 16 dicembre ricevette il titolo di S. Cecilia. Il 23 ott. 1647 il cardinale GirolamoGrimaldi scrisse al cardinale Francesco Barberini che la sua nomina era da considerare «la certa caparra» e che in breve gli ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] in Berti, 1957, pp. 795-809).
All’incarico si era preparato con cura ricorrendo anche all’esperienza di GirolamoGrimaldi (già ministro di Carlo III di Spagna). Rivarola comprese con grande acume il contraddittorio sviluppo interno della Russia ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] (c. 9v) e, nel marzo 1641, richiese al cardinal nipote di intervenire presso il nuovo nunzio a Parigi, GirolamoGrimaldi, «dubitando grandemente che li francesi non piglino pretesti d’attaccar la nostra Riviera» (Biblioteca apostolica Vaticana, Barb ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] und des C. R. (1630-1631), a cura di R. Becker, Tübingen 2009; Nuntiatur des C. R. Ausserordentliche Nuntiatur des GirolamoGrimaldi (1631-1633), a cura di R. Becker, Berlin-Boston 2013.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] di Gio. Bernardino Nanini, l'altra di Paolo Agostini, ambidoi miei maestri, libro 1° (Roma 1623), dedicata a monsignor GirolamoGrimaldi. Intorno al 1624 divenne maestro di cappella nel duomo di Orvieto, succedendo a F. Costantini; occupò tale posto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] Nunziata […] ed egli sempre ne contribuiva gran parte al P. Grimaldo".
Fonti e Bibl.: G.A. Summonte, Historia della città e , I-V, Napoli 1856-60, III, pp. 217 s.; Girolamo Maria di S. Anna, Della storia genealogica della famiglia Del Ponte patrizia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] 19 luglio, il Bonfadio trovò la forza di ringraziarlo e di raccomandare il nipote Fadino alle cure della moglie del Grimaldi.
Nel 1559, con la promulgazione dell'Indice romano, fu posta sotto esame l'intera biblioteca del G., principalmente a causa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] ), in Opere complete, V, Firenze 1968, p. 64; Id., Nuovi ampliamenti (1940-55), ibid., p. 189; G. Bargellesi, Una Madonna con s. Girolamo di L. G., in Notizie di opere d'arte ferrarese, Rovigo 1955, pp. 45-47; Catalogo di dipinti antichi, Sotheby's ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...