GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] carmelitani al nuovo governatore della Marca e futuro cardinale Giovan Girolamo Albani. Alla mano del G. è stata attribuita la della S. Casa di Loreto dove è documentato a più riprese (Grimaldi - Sordi). L'inizio dell'operato del G. risale al 1581 ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] ). Dopo il ristabilimento dei Savoia sul trono ducale, Girolamo Provana continuò a mantenere intensi contatti con la corte dei , insieme a due femmine, dal matrimonio con Anna Grimaldi da Carignano) furono infatti avviati alla carriera ecclesiastica.
...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] lega di Cambrai, fu senatore ed ebbe altri tre figli: Girolamo, Agostino ed Alvise. Il C. seguì la carriera paterna e il C. sì ritrova di fronte ai suoi problemi finanziari: il Grimaldi, nel frattempo fallito, chiede il sequestro dei beni del C., il ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] London-New York 2001, p. 849; Die Musik in Geschichte und Gegewart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 1308-1310; F. Grimaldi, La cappella musicale di Loreto tra storia e liturgia: 1507-1976, Loreto 2007, pp. 43, 45 s., 580; B. Brumana, Vincenzo ...
Leggi Tutto
PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] nel 1571 (al cavalier Giovanni Sertori), il quarto nel 1573 (a Francesco Grimaldi), il quinto nel 1578 (a Marco Corner) e il primo a su versi di Francesco Petrarca, Ludovico Ariosto, Girolamo Molino, Cesare Simonetti, Gian Giorgio Trissino, Bernardo ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] dell’editore e da un epigramma in greco dell’erudito Girolamo Catena, ulteriore conferma dei rapporti diretti fra Rocchi e la la morte di Pompeo. Il 14 luglio 1590, come già Grimaldi, il vescovo rinunciò alla carica di rettore del Contado Venassino. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] militare, destinandolo a Forlì, dove risiedeva il principe Girolamo Riario, suo parente.
Partito ugualmente al seguito del , principe di Val di Taro; Bettina, sposa di Onorato Grimaldi, signore di Bogliasco; Caterina, sposa di Matteo conte di Baschi ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] di Cassano. Per parte della madre, Marzia Ceba Grimaldi, poteva contare su una parentela composta di rispettabili il famoso cardinale Michele Bonelli, fratello del nonno del B., Girolamo.
Pur essendo primogenito di sette figli e nel pieno possesso di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] la Santa Casa (Weil Garris, p. 94). Firmando una ricevuta per conto del fratello Girolamo, il L. faceva un'ultima e sporadica comparsa nelle carte lauretane nell'aprile 1558 (Grimaldi - Sordi, p. 268).
Il mese seguente il L. è registrato a Roma in un ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] 1694 il C. fu autore insieme con il cugino Bartolomeo Ceva Grimaldi duca di Telese del clamoroso assassinio di Pompeo d'Anna, giovane si diresse a Roma, dove entrò in contatto col fratello Girolamo, marchese di Rofrano, e con gli altri congiurati lì ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...